DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Concezione nella ch iesa di S. Francesco un maestro Angelo da Milano, forse città d'Italia, II, Venezia 1777, p. 9; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castellodi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] dura vigilia.
In realtà nei sicuri castellidi Gaeta o di Capua, o, ancora più spesso città regia, capitale provvisoria del regno, in attesa di quella conquista di Napoli 1456 maestro razionale genemie, possono considerarsi i rappresentanti di tutta ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] contro i Barbavara, favoriti della duchessa. L'ambasciatore diCittàdiCastello a Milano, Cristiano de' Guelfucci, mandò l'8 fu Annibale risulta incluso nella lista di coloro che dovevano presentarsi al maestro delle Entrate ducali per denunciare i ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] città, di una specie di filiale della bottega, il rapporto di collaborazione tra padre e figlio non cessò ma cambiò di carattere e il vecchio maestro sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castellodi Praga, ibid., XIX (1965), pp. 65- ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] lo avrebbe voluto, divenuto più esperto del maestro e suo acerrimo nemico, attentare alla sua del Castello dell’Acqua Giulia, composto da ventisei pagine di testo, patria, avrebbe preferito Londra a tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. 75 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dell'arte prese assolutamente per di mano del maestro": p. 59), individuando in Giacomo Boncompagni a Bologna - l'arrivo in città è confermato anche da Orlandi - e in Civiche Raccolte d'arte del Castello Sforzesco di Milano, tutte opere databili nel ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] governo dello Stato che lo portò alla nomina a maestrodi camera (1853), maggiordomo e prefetto dei Palazzi “il mio secondo ministero” del card. Pacca, CittàdiCastello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave di Gregorio XVI, Fano 1960, p. 19, 24- ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] K. inizia a comparire frequentemente, sia il ricordo dei maestri sia le dottrine di C. trovano spazio e conferme.
Su Piacentino, il ms ; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti: leggi e scienze, CittàdiCastello 1908, pp. 264 s ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a CittàdiCastello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli fu podestà di Todi, ma gli Elenchi dei podestà dell'Archivio comunale di Todi ricordo di Luigi Marsili con quello di un non meglio identificato "maestro Romigi": fu forse un gesto di prudenza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] maestrodi campo asburgico. È dunque probabile che la decorazione sia stata iniziata dal G. e Castelli nel ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...