GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sala delle feste del castello a Ebenthal, in Austria.
Dopo la morte di Carlo VI (1740 di Metastasio.
Sono stati ricondotti alla Didone e alla mano di Giovanni Carlo Sicinio i bozzetti a penna e acquerello raffiguranti Sala di trono con veduta dicittà ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di lì a poco - su invito di Carlo.
Negli anni 1298-1302 è certo che il B. insegnò nello Studio napoletano, dove trovava già consolidate la fama e l'influenza del maestro F. Schupfer, Manuale di storia del diritto ital., CittàdiCastello-Roma 1908, pp ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] alla nona sessione. Nominato maestrodi casa pontificio probabilmente in occasione dell'elezione di Giovanni de' Medici a del conte L. di Canossa: Per nozze Canossa-Durazzo, Verona 1845, e da C. Miglioranzi, L. di C., CittàdiCastello 1907.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e dalle altre città del golfo, e il 17 agosto Giovanna e Luigi di Taranto, accolti il D. ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - , insieme con il vescovo di Bitonto e con il maestro razionale Matteo Della Porta. L ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dell'Ordine di Malta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore di Malta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la e la riconquista del Piemonte da parte di Napoleone, ritornò nel suo castellodi Sartirana in Lomellina, che l'anno seguente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] quell'anno sulla base degli atti di Bronzio Ubertari. Ebbe a maestro Pietro Besozzi che in quegli e docc. per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 42 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza al castellodi Pavia, I, Milano 1887, pp. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] fratelli, "il mero, et misto Imperio della Cittàdi Perugia": era la fine della libertà del Comune, di Urbino, "Signore e Patrone del Castello e fortezza di Magrano nel territorio dimaestri. Si può quindi dire che l'attività di professore e quella di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] artistici dei D. con la città natale in un disegno giovanile (Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto dei disegni), Trascorse tuttavia l'estate 1785ancora a Bondo, sempre in qualità dimaestrodi disegno dei giovani de Salis, jack e jerome, l'ultimo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] divenendo, in tempi brevi, padre maestro. Ed è inoltre, assiduo in con altri" se non tramite "il tenente dicastello", sì che, per suo conto, "non domicilio in regno, con esser stato priore nella cittàdi Salerno". Col che, considera il "fiscale", il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di "maestro" nella locale matricola dei pittori (Moschini); questa registrazione potrebbe sottintendere una presenza in città piuttosto lunga e dei significativi impegni di affreschi della chiesa diCastellodi Fiordimonte, raffiguranti Cristo ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...