DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] e potestà del gladio di Castel della Pieve (poi Città della Pieve). Creando militare per affidargli il compito di munire alcuni castelli in Abruzzo.
Il D. di Venezia Girolamo Priuli.
Nominato maestrodi campo generale delle fanterie della lega di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] nella cosmopolita città partenopea. Attraverso la pennellata libera del maestro olandese, il di Capodimonte) e Ferrara-Dentice (Museo di S. Martino); fra questi: Anfiteatro di Pozzuoli a seppia, Il castellodi Baia da Pozzuoli e alcune vedute di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] da Moglio; nonché un lettore di grammatica e un maestrodi teologia agostiniano, attivi entrambi a Bologna intorno al 1370.
Sin dagli anni della sua formazione universitaria G. si trasferì a Bologna abbandonando la città natale, ove in futuro avrebbe ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] quanto a prospettive di un suo futuro avviamento alla carriera di Curia. Niente si sa dei suoi maestri e dei suoi 1889, p. 239; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 139, 156, 178, 181, 182, 185; B. ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] un catalogo degli abitanti del castello, gli uomini, ripartiti in Morel (Deschamps), dove rende omaggio al suo maestrodi poesia, e tre orazioni in versi ( di dieci anni. Al momento della presa di Parigi da parte dei Borgognoni, fuggì dalla città ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di Ascanio Vitozzi nell'area diCastello e nel nuovo quartiere realizzato nell'area sudest della città De Bernardi Ferrero, I "Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica" di G. G. e l'arte del maestro, I-II, Torino 1966-68; A. Lange, G. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] suoi tipograff, principi nella città della laguna. Una petrarchesca melanconia sembra rientrare dal paesaggio crepuscolare di montagne e castelli e rendere più animata e questa una serie di opere tra le più alte del maestro, ispirate costantemente al ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] "di quasi l'intera lunghezza della Città". Intanto, desideroso di " amicizia per quell'uomo, che l'Affieri chiamava "maestro" e che il Gioberti definirà "l'uomo più esempio di "perfetta lirica romantica" l'ode Le rovine del castellodi Saluzzo della ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e castellanodi Cocentaina e Alcoi e dovette provvedere alla difesa delle due città.
Il di Pietro III, Giacomo Pérez, poiché quest'ultimo sino a quel momento aveva operato con successo contro la flotta angioina.
Non sappiamo chi fosse il suo maestro ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] per seguire gli insegnamenti dei maestri bolognesi, prima di ottenere dal papa nell’ottobre Annales Mediolanenses, a cura di G. Bonazzi, in RIS2, IX, 9, CittàdiCastello 1902, pp. 170-205; Acta Clementis VI (1342-1352), a cura di L. Klickman, Praga ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...