FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] di musica sacra, scritta prevalentemente per la chiesa dell'Annunziata, di cui fu maestrodi Roma, stesso anno), che ebbe ampia diffusione (Genova, 1736 e 1775; CittàdiCastello, 1737; Venezia, 1741 e 1746; Foligno, 1742; Spoleto, 1745); Gesù ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] sia stato un musico di prima grandezza: Giovanni Croce, vicemaestro e poi, dal 1603, maestro della cappella di S. Marco, con il nelle coeve canzoni di Riccio (1620) e assai distanti da quelli delle sonate in «stil moderno» di Dario Castello (1629). ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] attive nella città. Nel gennaio 1661 fu chiamato a dirigere l'orchestra della cappella ducale in qualità di "maestro de ne fanno un momento di passaggio tra le "sonate concerto" di Dario Castello e i concerti da camera di Vivaldi. Esse sono per ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Donizetti.spedì da Napoli, nell'estate del 1836, al maestro A. Dolci: "dice che David è inservibile e l' in Arch. musicale genovese, I,CittàdiCastello 1978, pp. 19 s., 29 ss., 33, 42, 213; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] 'Ariosto, La rete fu di queste fila d'oro (1539, n. 31).
Fu maestrodi cappella dei duomo di Ferrara, probabilmente a partire dal e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, CittàdiCastello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I, ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] un repertorio eterogeneo, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni (Jarba; RAI di Napoli, 1969), al Don Giovanni (Città del Messico, 1966; Grand Théâtre, Ginevra, 1967), al Castellodi Barbablù (Comunale, Firenze, 1968), alla Clitennestra ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] della città; dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso fu incaricato di comporre castellodi Chantilly dal principe di Condé per il delfino) far rappresentare un'opera italiana, presentò la versione francese di 1697 al 1700 fu maestrodi cappella in S. ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] , Perugia 1883; Id., U. C., maestrodi musica, in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, pp. 53-60; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, CittàdiCastello 1960, II, p. 521; G ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestrodi cappella di quella istituzione musicale.
La posizione presso l' 'antica lirica dialettale a Napoli, CittàdiCastello 1925, pp. 7, 281; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] ; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestrodi musica Claudio Monteverdi desunte dai documenti dell'Archivio virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...