GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] sede abituale del vescovo di Concordia; Zoppola era il castello che la famiglia portogruarese maestrodi notevole spessore che aveva già insegnato nella scuola di notariato di Venezia. Il Diana era stato discepolo di Lorenzo Valla e con il maestro ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di problemi ed avvenimenti rilevantissimi per la città e maestro Aicardo, arcidiacono della Chiesa didi S. Maria dell'Umiltà (1230), chiesa del castellodi Samoggia (1230), S. Giacomo di Castel Leone (1230), chiesa e monastero delle clarisse di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castellodi Calaone (presso Boano, od. prov. [...] il maestrodi grammatica e castella" (De progenie..., p. 187). Riconciliata con la famiglia, messi a disposizione i propri beni e fatti restaurare gli edifici cadenti di cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castellodi Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] maestro del Ciclo dei mesi, capolavoro del gotico internazionale, realizzato nella torre Aquila del castello Ernesto, la consegna dei castellidi Pergine, Riva, Ledro e 22 s.; K. Brandstätter, Vescovi, città e signori. Rivolte cittadine a Trento ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] nella cittàdi Patti. Temendo nuovi disordini e la liberazione dei prigionieri che il F. aveva rinchiuso nel castello, il , il 12 maggio, Ferdinando I lo reintegrò nelle funzioni dimaestro cappellano, già da lui affidate all'arcivescovo Crisafi, e l ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] .A. Petronio, il maestrodi scuola del G., e 93-95; P. Antonini, Cornelio Frangipane diCastello, giureconsulto, oratore e poeta del secolo processo di Pier Paolo Vergerio, ibid., XV (1885), p. 159; L. Morteani, Notizie storiche della cittàdi Pirano, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] del convento diCittàdiCastello, ritornandovi due anni dopo per occupare l'ufficio di penitenziere a , 1229-1232.
Verso la metà degli anni '60 il C. divenne maestrodi teologia e iniziò l'insegnamento nelle scuole dell'Ordine. Nel 1770. sollecitato ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] significativo: "questo libro quantunque porti l'imprimatur del maestro del Sacro Palazzo e del vicario gerente è un dal titolo La donna nella famiglia (poi pubblicata, CittàdiCastello 1909).
Quest'attenzione ai temi della condizione femminile si ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di Venezia. Tra maestro e discepolo si instaurò un rapporto di affettuosa stima, che il Flangini non mancherà, di riconfermare ogni volta che sarà di 24 n. 51, 112; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, CittàdiCastello 1960, pp. 346 s.; G. Natali, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in grandi composizioni parietali come quelle per il duomo diCittàdiCastello (1747-49).
Certo è che dalle opere sicuramente che il Ponfredi cita tra quelle eseguite a Roma dal suo maestro sotto il nome dell'E., in particolare la Natività (o ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...