FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a CittàdiCastello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli fu podestà di Todi, ma gli Elenchi dei podestà dell'Archivio comunale di Todi ricordo di Luigi Marsili con quello di un non meglio identificato "maestro Romigi": fu forse un gesto di prudenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a CittàdiCastello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , Roma 1791, II, pp. 455, 461 s.; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili diCittàdiCastello, II, CittàdiCastello 1842, pp. 33 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, p. 516; G. Lesca, Giovannantonio Campano detto l ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] città, Ugo Rangoni, recandosi a Roma, lo lasciò suo vicario. Nel 1535 era luogotenente a Spoleto. Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché la marchesa di Monfarrato non gli togliesse il castellodi ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] del presidio veniva proibito di portare armi fuori del castello se non per il di non accettare doni. Inoltre veniva stabilito che il maestro Martello. In occasione dell'ingresso del papa in città a dorso di un asino, il re e Carlo Martello gli ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] alla nona sessione. Nominato maestrodi casa pontificio probabilmente in occasione dell'elezione di Giovanni de' Medici a del conte L. di Canossa: Per nozze Canossa-Durazzo, Verona 1845, e da C. Miglioranzi, L. di C., CittàdiCastello 1907.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] e dalle altre città del golfo, e il 17 agosto Giovanna e Luigi di Taranto, accolti il D. ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - , insieme con il vescovo di Bitonto e con il maestro razionale Matteo Della Porta. L ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dell'Ordine di Malta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore di Malta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la e la riconquista del Piemonte da parte di Napoleone, ritornò nel suo castellodi Sartirana in Lomellina, che l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] fratelli, "il mero, et misto Imperio della Cittàdi Perugia": era la fine della libertà del Comune, di Urbino, "Signore e Patrone del Castello e fortezza di Magrano nel territorio dimaestri. Si può quindi dire che l'attività di professore e quella di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] di primo grado) nel 1507 è nominato ad vitam maestro anche le chiavi del castello. Neppure questo feudo sarebbe (si conservava manoscritta nell'Arch. della cittàdi Messina).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 235 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] cittàdi Matelica a Grimaldo di Petino. Pochi giorni più tardi l'abate di Chiaravalle di , diede un nuovo assetto ai castelli dell'isola, assicurando l'approvvigionamento dei dimaestro giustiziere per tutto il Regno, concedendogli anche la contea di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...