CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di idee, godeva della stima del consigliere Cempini per la sua preparazione giuridica e per la sua perizia letteraria. In questi anni il giovane C. dové certo subire l'influenza del maestro per il collegio diCittàdiCastello. Partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] di Venezia, un lungo colloquio, dopo il quale si schierò decisamente dalla sua parte: gli consegnò il castello gruppo di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella tanto che poteva partecipare come "maestrodi campo" a un torneo alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] Rosa, il cui vero nome era, in realtà, quello di Orazio Rossetti) "creato dai popolari loro maestrodi campo e carceriere maggiore" nonché "castellano" del "luogo". Il C. gli risparmiò la vita, non rinunciando però a far "rompere in mille pezzi" il ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Barletta, grazie al suo lavoro a corte come maestro razionale dei Pipini, che avevano occupato il suo castellodi Loreto. Nel 1338 si giunse a scontri dalla carica di capitano della cittàdi Napoli e nominato giustiziere della Terra di Bari, ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare di Carlo di Calabria. Dal 1373, Cosmato appare nei documenti anche con il titolo di arciprete della città , Storia della cittàdi Roma nel Medioevo, Città del Castello 1943, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] fratello Vincenzo e dal maestrodi cappella Federico Gonzaga. imperiale decise di stabilire la sua residenza nel castellodi Graz, di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] nel 1506 tornò a Firenze con il titolo dimaestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte presa e la perdita di questo o quel castello del Chianti. Negli anni città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] controllo che il Comune avrebbe esercitato sul castellodi Cagliari e sulla stessa cittàdi Santa Igia, in funzione antipisana.
La crisi politica determinata dal fallimento di questo tentativo di assumere il controllo dell'isola - provocato dall ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] di Lecce, si intitolò conte di Conversano. Non pare comunque che sia riuscito ad impadronirsi, della città custodita nel marzo del 1201 da un castellanomaestri giustizieri Pietro di Celano (1204 e 1206), Iacopo di Tricarico (1205), Matteo Gentile di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] D. risulta, poi, castellano del castellodi Canne. Nel settembre 1275-1277, lo indica come maestro portolano di Puglia.
Il D. risulta anche M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, di Amalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...