DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] cittàdi Barletta il diritto di avere un mercato annuale, da tenere sulla metà del mese di agosto: nel documento relativo il D. appare con il titolo dimaestrodi Tommaso de Barono; inoltre nel 1275-1277 risulta castellano del castellodi Cotrone ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] deciso ad annullare l'alienazione dei castelli e delle città dominanti le vie di comunicazione nella parte settentrionale del Regno le infeudazioni, il conte Tommaso di Acerra, maestro giustiziere di Puglia e di Terra di Lavoro, per incarico dell' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] l'importante cittàdi Siracusa; solo col suo consenso, nel 1335, E. poté nominare Niccolò Grillo castellanodi Siracusa.
i più stretti confidenti di Pietro e occuparono le posizioni chiave di gran cancelliere e maestro razionale.
Poco dopo il ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] domenicano. Per difendere la propria scelta, il papa "disse di detto maestro Valerio ch'era huom da bene et che era stata 415 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 243, 257 s.; L. Mensi, Diz ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] aveva trovato rifugio a Venezia, città abbastanza sicura per i seguaci dell'"eretica pravità", visto che quel governo non vi tollerava interferenze ecclesiastiche. Alla richiesta del vescovo diCastello e degli inquisitori di cacciare il C. dalle ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castellodi Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] maestro del Ciclo dei mesi, capolavoro del gotico internazionale, realizzato nella torre Aquila del castello Ernesto, la consegna dei castellidi Pergine, Riva, Ledro e 22 s.; K. Brandstätter, Vescovi, città e signori. Rivolte cittadine a Trento ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] dicittà centrosettentrionali; in importantissime cittàdi metà delle decime dell'importante castellodi Asola). Nella stessa direzione si possono leggere le scelte di Viterbo 1965, p. 89; E. Bigi, Adamo, maestro, in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 49 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] castello anziché sostenere la Repubblica in Romagna. Il C. sembra, dunque, diverso dai signori di altre città - come i Baglioni di sua liberazione. Il C. (che ancora porta il titolo dimaestro giustiziere) continuò a sperare nell'arrivo del re Renato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] maestro del Concistoro e nel luglio ufficiale didi Chele Benintendi due «piazze» nel castellodi Petriolo). Ma la sua attività nota in quanto giurista non va al di là di qualche arbitrato (lite tra le comunità di Università e città: cultura umanistica ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Già signori di Castellaro (ora Castellar Guidobono), Vho e Volpeglino, il loro aperto schierarsi al fianco di Milano ebbe i nomi in una lunga lista, città per città. Suggerì poi di istituire un Consiglio di giustizia, per rendere ragione ai cittadini ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...