COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] diIsacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e di una monaca di nome Melania: si tratta di una sorta di curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il Kitāb ṣuwar ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] , di cui Vergilio era stato maestro. Ma se volete leggerlo dovete ora comprendere, una volta per sempre, il metodo di espressione di Piramo e Tisbe (b), il sacrificio diIsacco con il grembo di Abramo e due draghi (c): un piccolo ciclo completo di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] che istruì le pratiche per l’assegnazione delle cattedre dei docenti del collegio rabbinico di Padova. Era stato lui ad offrire a Isacco Samuele Reggio, il riconosciuto maestro dell’ebraismo veneto che declinò l’invito, la cattedra poi assegnata per ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] maestrodi Lattanzio, primo esponente di un filone di storici che poi si affermerà nei secoli IV-VI con Eusebio di », «vessillo della salvezza», «trionfo di Cristo», «spada» che ha annientato il diavolo, «pozzo» diIsacco, pieno d’acqua, «vita», ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] più frequente è il significato di " ragionamento ", " argomentazione ", come in Detto 372; in If XI 68 Maestro, assai chiara procede / la l'intelligenza prima, cioè la divinità. Per il testo diIsacco Israeli cfr. De Definitionibus, ms. Vat. lat. 2186 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Isacco è un esempio di sophrosyne perché ebbe soltanto una sposa e solo due figli92. Unicamente la vicenda di importante per rappresentare l’intero operato di Costantino e il suo ruolo dimaestrodi salvezza nei confronti degli uomini: attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 'a. caratterizzano questi splendidi prodotti spesso di straordinario vigore (il «maestro dei leoni» da Delfi ancora strettamente reggono una corona, una placchetta con il sacrificio diIsacco, una figura di amorino).
Ma una fiorente industria dell'a. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] deve essere distinto dall'omonimo nipote, anch'egli agostiniano e maestrodi teologia, attestato fino ai primi anni Novanta del Trecento.
si rivolse, il 27 maggio, al vescovo Isaccodi Ascoli in relazione a contenziosi patrimoniali che opponevano il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] entro un anno di una formella bronzea raffigurante il Sacrificio diIsacco inserita in una G. si immatricolò all'arte dei maestridi pietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo di Cristofano, la trasposizione su marmo dei ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] e il 1681, quando il maestro andava completando la Gloria di s. Andrea Corsini, pala d 85, p. 323, n. 86; D. Zikos, G. P.: “Il sacrificio diIsacco” di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Milano 2005a; Id., in Barocker Luxus, Porzellan ...
Leggi Tutto