GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Venezia, quando, nel maggio del 1705, venne nominato dal maestro come teste in una vertenza contro Agostino Lama, padre della il Sacrificio diIsaccodi Giambattista Pittoni, dal vicino oratorio della Scuola delle Sacre Stimmate (poi di S. Pasquale ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . 1603 dal G. contro due suoi colleghi pittori e un maestrodi scherma sappiamo che già a quella data aveva abbandonato la dimora 74 s.) ha aggiunto al catalogo dell'artista il Sacrificio diIsacco nella sagrestia della chiesa del Gesù a Roma per le ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] dimaestro autonomo è documentata a partire dal 1658 (Meli, 1934, p. 107). In qualità di stuccatore lavorò a Palermo nell’oratorio di a sostegno della cornice, il rilievo con il Sacrificio diIsacco e un medaglione nell’intradosso dell’arco (ibid., ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] non a caso, la patente di «maestro argentiere» (Bulgari). Per una serie di bronzetti commissionati dall’elettrice palatina 828, pp. 203-207; D. Zikos, Giuseppe Piamontini. Il Sacrificio diIsaccodi Anna Maria Luisa de’ Medici…, Milano 2005, p. 34; S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] due blocchi di marmo separati; lo scultore portò a termine l'impresa, con il supporto di un non nominato maestrodi scalpello dell'Opera degli interventi dei diversi artisti presenta il gruppo di Abramo e Isacco per il campanile, oggi al Museo dell' ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] da Maso nell'Annunciazione che sembra tratta da quella dei maestro ora in casa Vasari ad Arezzo; mentre nella parte bassa di Noè e per il Sacrificio diIsacco agli Uffizi, e per le più tarde tele del Sacrificio diIsacco a S. Marco e l'Ebbrezza di ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] privilegi furono confermati da Paolo III all’altro figlio diIsacco, Salomone. Un terzo figlio diIsacco, Abramo, era a Bologna tra il 1509 e di preziosi codici e protettori di insigni studiosi (come Yohanan Alemanno, maestrodi ebraico di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , Simone da Colle, Francesco Valdambrino, il L. e Niccolò di Pietro da Arezzo. Soltanto sei di loro, però, consegnarono la formella del Sacrificio diIsacco, tema di gara, alla data di scadenza. La confusione tra i due artisti nacque qui: Vasari ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] che diverrà suo amico e in qualche modo maestrodi antichità romane (la presenza di tanti amici lo spingera negli anni a più quello del trattato di pace e di commercio del 1192 fra i Pisani e l'imperatore Isacco Angelo, di cui trascrisse il testo ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] di musica e promotore di spettacoli musicali. Dal 1711 il nome di Orlandini si trova accompagnato dal titolo dimaestrodi cappella di oltre ai metastasiani Gioas re di Giuda (1744), Giuseppe riconosciuto (1745) e Isacco figura del Redentore (1752). ...
Leggi Tutto