BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di cui fupresidente dal 1775 al 1780.
Il B. mantenne il suo posto dimaestrodiIsacco figura del Redentore (1759), e della musica sacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci e strumenti, e conservato in manoscritto alla Bibl. Estense di ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] diIsaccodi Vitale da Pisa (in ossequio a una pratica endogamica di ceto alla quale Sforno e i suoi figli dopo di ha-Torah (Il Maestro disse. Lezioni di R. ‘Ovadyah Sforno sul Pentateuco dal manoscritto di un suo allievo), a cura di M. Kravitz, Bet ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] . Dopo la morte del maestro (1660), iniziò la sua vera formazione come scultore, nella bottega di B. Cennini. Nel 1671 . 120-124; D. Zikos, Giuseppe Piamontini: "Il sacrificio diIsacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] a monocromo della cupola raffiguranti La creazione del mondo, La creazione di Adamo, Il sacrificio diIsacco,Giuditta e Oloferne (Ill. Bartsch, nn. 1-4; Arisi quale fu forse anche maestro (Bagni).
Si tratta di una serie di stampe composta da 22 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] anno 1704" (i documenti relativi alla nomina del C. a maestrodi cappella del Gesù ed alle sue dimissioni sono nell'Archivio della chiesa Sacrificio d'Isacco (Roma, Collegio Clementino, 1719; libretto al Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna); S ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] friulana accordò al giovane un sussidio triennale di 8 ducati per «poterlo accomodare con maestro eccellente» (Furlan, 1958, p. 52 con il Sacrificio diIsacco (perduto). Analoghi lavori di decorazione minuta e di restauro svolse nell’arco di tutta la ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] , Grosso Cacopardo [p. 211] che, "amati dal maestro pei loro elevati talenti, non ché pella loro unione, sacrificio diIsacco.
Era datata 1712 un'altra tela del F., oggi dispersa, con IlBambino Gesù, già nella chiesa di S. Gioacchino di Messina, ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] approfondì gli studi rabbinici sotto la guida di Izhaq Mordekay (Isacco Angelo) De Cologna, fratello dell’ancor disamina della religione) del filosofo cretese Elia Del Medigo, maestrodi Pico della Mirandola (Vienna 1833), e due trattati, ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Scala, 1741); Isacco figura del Redentore, a cinque voci (libr. di P. Metastasio; Firenze, Compagnia detta di S. Marco, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F. Ilterzo maestrodi Cherubini, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] sempre determinante dal maestro; divenuto richiesto decoratore, produsse numerose opere, anche di soggetto religioso. di pittori austriaci tardobarocchi (Lehmann, 1980). Nel secondo, con Il sacrificio diIsacco, si suole trovare conferma di ...
Leggi Tutto