MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] civico) restituito al M. da Ivanoff (p. 151, con una datazione, però, vicina al 1720), le tele con il Sacrificio diIsacco e Abramo e i tre angeli (Belgrado, Museo nazionale) segnalate da Gamulin, l’Ester e Assuero (Udine, Museo civico) pubblicata ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] oratori La morte d'Abelle di G. Giordani e Isacco figura del Redentore di G. Andreozzi, su testo di Metastasio; sempre dal 1785, di G. Rossini, tenne l'incarico dimaestro al cembalo. Nel 1806 fu nominato maestrodi cappella del duomo di Recanati ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] La Passione di Gesù Cristo (1772), Isacco figura del Redentore (1778); Giuseppe riconosciuto (1780), Gioas re di Giuda Ideen zu einer Ästhetik der Tonkunst: «L’attuale maestrodi cappella di Treviri è un compositore completo e piacevole, oltre che ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] definitivo passaggio al ruolo dimaestrodi cappella del duomo di Pisa con il cospicuo onorario di 100 scudi, ancora una festa di S. Ranieri, in particolare in merito all’oratorio del M. Isacco figura del Redentore. Non si trattava, tuttavia, di una ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestrodi cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] sei grandi quadri commissionatigli per l’erigenda cattedrale di S. Isacco. Le tele, raffiguranti l’Annunciazione, la Natività, la Circoncisione di Gesù, la Presentazione al tempio, il Battesimo di Cristo, la Trasfigurazione, furono eseguite a Firenze ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] quale maestrodi cappella prima del duomo di Fabriano (12 apr. 1719 - 22 sett. 1722), poi di quello didi un altro loro capitolo provinciale), e La benedizione d’Isacco a Giacobbe, allestito in Ancona il 29 sett. 1726 nella chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] , quando diede un quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. Caterina a Castel San Pietro. Il 26 luglio 1740 Martini scrisse all’anziano maestro chiedendogli conto e ragione di una maldicenza che gli era giunta all’orecchio ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] ottenuto, il 28 maggio, la nomina a maestrodi cappella nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia, città nella riportato dalla vinta Ignoranza, 1767; Il Davide in Efrata, 1769; Isacco figura del Redentore, 1769 (con due riprese); Salomone esaltato al ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] avrebbe desiderato pubblicare una raccolta di versi in onore e difesa di A. Scarpa, maestrodi chirurgia dell'università pavese avevano sofferto vari personaggi biblici (cecità diIsacco e di Giacobbe, sterilità di Rebecca, Sara e Rachele, ecc.), ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] C. operò anche all'oratorio di S. Girolamo della Carità, secondo il Diario ordinario del 1º apr. 1778 come maestrodi cappella (cfr. A. dell'Assunzione di Maria Santissima, Roma 1761 (libretto di G. Pizzi) Isacco figura del Redentore (libretto di P. ...
Leggi Tutto