Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Baghdād, Hārūn al-Rashīd, e del governatore di Kairwan, con ricchi doni, che gli annunciarono il prossimo ritorno dell'ebreo Isacco , dove aprì nell'abbazia una scuola degna di ospitare i maggiori maestri dell'impero) egli fu sempre il ministro ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] nello stile del suo maestro Le Notre. In generale dominò nell'architettura dell'epoca di Pietro il Grande il gusto isole.
Sotto Nicola I fu quasi ultimata la cattedrale di S. Isacco, progettata dall'architetto francese Ricard, detto Montferrand, che ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] lenti entro tubi; e in un giornale o diario del noto Isacco Beeckman si afferma (1634) che Janssen Zacharias di Middelburg fece il primo cannocchiale nell'anno 1604 dietro uno di un italiano. Oltre il Janssen, costruì cannocchiali pure in Middelburg ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] la mano verso una moltitudine di huomini, accennando che la natura l'havea a sufficienza provveduto dimaestri". Il Bellori ha poi dato , Castello: Incredulità di S. Tommaso; Firenze, Uffizî: Bacco, Medusa, Sacrifizio d'Isacco (?); Pitti: Amore ...
Leggi Tutto
LEONE Ebreo
Giuseppe Saitta
Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] La 1ª ed. dei Dialoghi è del 1535, stampata a Roma per Antonio Blado d'Assola a cura di M. Lenzi, con questo titolo: Dialoghi d'Amore dîmaestro Leone medico ebreo, ed ebbe varie ristampe. Un'edizione eccellente è stata curata da S. Caramella (Bari ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] e nel 1736, dopo tre anni di interinato dalla morte di A. Biffi, ottiene la nomina a maestro della cappella, in seguito a concorsi inteso ed ubbidito, Isacco tiranno (1710), La forza del sangue (1711), Il tradimento traditor di sé stesso, L'infedeltà ...
Leggi Tutto
LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestroIsacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] Yiṣḥāq, "il nostro signore maestroIsacco" ovvero ancora ělühī rabbī Yiṣḥāq, "il divino maestroIsacco". Nacque, di famiglia oriunda tedesca, in Gerusalemme nel 1534. Rimasto orfano di padre in tenera età, fu accolto al Cairo da uno zio materno, ...
Leggi Tutto
NANNI di Bartolo (detto il Rosso)
Géza de Francovich
Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] del Sacrificio d'Isacco, anch'esso destinato al campanile. Nel 1422 esegue per il campanile la statua di Abdia, firmata. Abbandonati di B. un gruppo di Madonne col Bambino in stucco e terracotta, variamente attribuito al Ghiberti, oppure al "maestro ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] sostituì presso il Cavour. Gran parte delle lettere del Cavour al Nigra furono scritte dall'A., cui bastavano solo pochi appunti del Maestro per intenderne il più riposto pensiero. L'opera di lui fu più intensa durante il 1860-61. Per la sua energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ricchi e vividi. Ancora apertamente bizantino è lo stile della Bibbia di Bury (Cambridge, C.C.C., 2), dipinta nel 1135 per l’abbazia di Bury St Edmunds nel Suffolk da maestro Hugo, priore e sacrista ma anche scultore e fonditore, riconosciuto autore ...
Leggi Tutto