MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] stretto contatto con E. Visconti Venosta, vero maestro del M., al cui modello di diplomazia rimase sempre fedele, e con I Politica (1891-1916), b. 338: Tunisia; Arch. di gabinetto Tittoni, b. 4; Fondo Isacco Artom, bb. 1, 3; Carte Alberto Pansa, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di Mambre, L'incendio di Gomorra, La moglie di Lot diventa statua di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annuncia a Giacobbe la morte di il pittore Nicoletto Semeticolo che aveva accompagnato il maestro dopo il soggiorno veneziano (Coletti, 1930, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] come l'età del Padre era stata caratterizzata dalle figure di Abramo, Isacco e Giacobbe, e quella del Figlio da Zaccaria, Giovanni identico trattamento riservò anche al libello dei maestri. Le finalità di Alessandro sono ancora più esplicite nella ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] costantinopolitano Isacco Argiropulo (Cortese, p. 10).
Il 13 luglio 1481 il C. ebbe in prestito dal Platina la Ciropedia di Senofonte . Per sé avrebbe continuato a mantenere l'ufficio dimaestro del registro delle suppliche.
Nel luglio del 1488 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Andrea la tavoletta di gabella, raffigurante il Sacrificio d'Isacco, che si conserva presso l'Archivio di Stato di Siena.
È in cui si nota l'infusso fiabesco del Maestro delle Storie di Griselda: si tratta di una delle opere meglio riuscite del F., ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] appartiene il Sacrificio d'Isacco del Museo di Beauvais. Di questo periodo sono due di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Galleria nazionale di Capodimonte, a Napoli. Uno di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] , B. venne a sapere di s. Romualdo - che il Gradenigo considerava suo maestro - e dei suoi ideali la vigilia di s. Martino) avvenne che dei malfattori invasero il romitorio, trucidando i due eremiti e due fratelli polacchi di nome Isacco e Matteo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] figlio di Giovanni Argiropulo, Isacco, commendatore perpetuo del priorato pisano di S. Iacopo di Orticaia. Fino alla ribellione di Pisa II lo creò vescovo di Cortona, pur consentendogli di mantenere la carica di gran maestro dell'Altopascio. Fra le ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] compose e recitò un’orazione in lode di s. Lorenzo, riscuotendo l’approvazione del maestro.
Poco dopo Panciatichi, che pure era di Ferdinando II. Successivamente, Panciatichi fu in Inghilterra, dove incontrò Robert Wood, Robert Boyle e Isacco Vossio ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] protestava contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesa di Anafah (Enfe) e per l'occupazione di tre casali, formò nei mesi di marzo-aprile del 1198 una commissione ...
Leggi Tutto