GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] di riferimenti allegorici nella rielaborazione dei capolavori di Th. Gericault, A. Dürer, G. Morandi, P. Picasso, ecc. (Dedicato al maestrodi ; Kunsthalle di Colonia, 1977; importanti le retrospettive a Palazzo Grassi, Venezia, 1982; Palazzo Reale, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] diVenezia); il 1534, nella Scuola di S. Rocco; il 1562 a Padova un quadro ora nel Museo civico (n. 978 o 1277); il 1581 la pala didi putti della Cassa di risparmio e quelli intrecciati con una scritta della casa Indri, nella facciata dipalazzo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] parte da maestri napoletani. Tra i numerosi altri edifici che vengono attribuiti a G. da M., spesso su basi non molto salde, citiamo i palazzi Antinorì e Magnani a Firenze e a Roma, la loggia del Priorato dei Cavalieri di Rodi e il PalazzoVenezia. G ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Pio V e da Filippo II e sostenuta da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la nel 1667), che sposò una figlia del maestro e giunse a esser pittore dipalazzo. Anche minore fu l'influenza diretta dello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , fra i Turchi e la repubblica diVenezia. E intanto il paese, almeno nei più o meno importanti rivolte dipalazzo. Elisabetta stessa, profittando della realistico e talvolta satirico. Alla venuta dimaestridi Kiev, Mosca dovette l'impulso al ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , ed i nomi di Nuova Trento, Nuova Venezia, Nuova Italia stanno ancora maestrodi campo Correa Pamplona. Il nuovo governatore di Minas, visconte di al padre 600.000 sterline, valore del palazzo e delle altre proprietà private lasciate da Giovanni ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e culminano le tradizioni militari e politiche dei MaestridiPalazzo e dei Franchi. A un nuovo assalto longobardo , a Barcellona, ad Augusta; ma specialmente in Italia, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Genova. Anche perciò l'Italia è una bella preda ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun veronese Bartolomeo Ridolfi, maestrodi stucchi celebrato dal Palladio, decorò dal 1567 in poi chiese e palazzi in Polonia. La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel palazzodi Teodorico a Ravenna, ecc.). I duomi di Parma e di Piacenza Bernardo prepara al maestrodi lui, Abelardo, la condanna del concilio di Sens (1140). cui il più grave la lotta dell'interdetto fra Venezia e Paolo V nel 1606), fin verso la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] frequenti rivolte e le feroci tragedie dipalazzo, fu sempre tenuta dai Paleologi. colpo da maestrodi Michele VIII, poiché il re di Sicilia soltanto e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco diVenezia, che nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...