Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Borghese); Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Doni (1506, Firenze, palazzo Pitti); Ritratto di donna, detto Pace da Venezia su disegni di R.). Alla morte di Bramante, nel 1514, R. era stato nominato architetto della Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la più alta fra quelle delle regioni italiane dopo la Venezia Tridentina (15%) - e più che doppia quella dell' di fronte al nuovo giusto portato dai maestri toscani, Michelozzo e Antonio Averulino detto il Filarete, costruttore il primo del palazzo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] che si annodano fra esse e Venezia, e le lotte fra nobili e , già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento a Paola facoltà artistiche, mentre chiamarono a sé maestridi altre regioni, tra i più ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] d'Italia, dopo la Venezia e la Basilicata. A questo stato di cose, oltreché alla quasi opere di buoni architetti locali (palazzoDi Francia e chiese) e con animatori di studî nanne: di Borgia, di Radicena, di Stefanacone, trascritte dal maestro Fermo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di Alessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano, ora nel palazzo vescovile di sul Reno per opera di celebrati maestri. Se ne hanno di un ramo fiorentino dell'antica famiglia genovese, fiorirono specialmente a Venezia ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , che si abbelliscono di superbe chiese, dipalazzi e di case alle quali attendono e suonatrice) cercò sempre di avere al suo servizio i maestri più famosi ed ebbe il figlio Francesco II, Monteverdi passò a Venezia (1613) e occupò il suo posto Sante ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di pratiche istruzioni per uso dei maestridi ginnastica, di cui è rimasta traccia nei papiri di nel 1866 della scuola ginnastica diVenezia; R. Obermann, direttore della prima palestra e scuola ginnastica di Torino, propugnatore tenace del metodo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1842 ha sede nel palazzo dei Diamanti. È notevole soprattutto per dipinti dei secoli XV e XVI dimaestridi scuola ferrarese. Contiguo 10 ottobre Fresco faceva cessione del dominio di Ferrara alla repubblica diVenezia; ma questa, il 28 agosto 1309, ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Nese fornisse nel 1367 il disegno del Palazzodi giustizia, nel cui cortile, ornato di stemmi di de' Medici. Maestridi cappella pistoiesi furono di Pistoia (voll. 3), Roma-Pistoia-Venezia 1656-62; I. Fioravanti, Memorie storiche d. città di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Venezia. Il piccolo C. passava tutte le ore libere della giornata a meditare e a disegnare nella collezione di gessi tratti dalle più famose statue antiche che Filippo Farsetti aveva radunato nel suo palazzo , Ermitage).
Il maestro, ormai non sa ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...