VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , doc. 133). Nel 1592 il maestro veniva ricompensato per l’effigie in marmo di Marino Grimani, autografa, oggi alla Ca’ d’Oro, di cui si conserva una versione in terracotta, anch’essa dotata di firma, a PalazzoVenezia a Roma: l’esemplare fittile è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] palazzo del cardinale - preferisca alloggiare con la sua "famiglia" (dispone, infatti, di ritiene buon maestro "non solo nel far di novo, ma arte. T. Tasso e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto del ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di nascita del G. quella dell'8 marzo 1566. Anche il luogo di nascita, che si supponeva fosse lo splendido palazzo del principe didi Simone Molinaro maestrodi capella nel duomo di R. Micheli, Musica vaga et artificiosa, Venezia 1615, pp. 35 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1761, quando venne nominato maestrodi cappella del duomo di Napoli) e quello di A. Sacchini (che, nominato secondo maestrodi cappella del conservatorio medesimo nel maggio 1761, lasciò l'incarico nell'ottobre 1762 per recarsi a Venezia, e solo nel ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] titolo dimaestrodi cappella nella sua unica pubblicazione, Madrigali a cinque voci… Libro primo (Venezia 1604), scena in prima esecuzione la Veremonda sull'ormai fiorente teatro del palazzo reale (21 dicembre); nel 1653, sotto il titolo Le magie ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] luglio del '38 sulle fontane del palazzo Gaddi a Roma, ove lo l'abilità tecnica con cui il maestrodi stile dirige e fa sua ogni Venezia nel 1570 e ristampata sempre a Venezia nel 1732. Il Commento di ser Agresto da Ficaruolo sopra la prima Ficata di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dai dialoghi come il domenicano Giacinto Libelli, maestro dei Sacri Palazzi romani e futuro arcivescovo d'Avignone, fama della sua "celebrata" biblioteca nel palazzodi famiglia a Venezia "specialmente ... copiosa", precisa l'aggiornamento ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] e interprete di airs galanti e maestrodi canto della duchessa, nonché di musica del nozze del re giunse da Venezia, per volere di Mazzarino, il più rinomato Ninfa della Senna, che sullo sfondo del palazzo e dei giardini delle Tuileries si chiede ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a Madrid, a Roma, a Venezia, a Parigi, a Praga - riconosceva vocem; Il ritratto italiano ... Mostra diPalazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo [1927 pp. 135 s.; B. Tamburini, Frate A. Franzoni... maestrodi cappella, ibid., 1987, n. 15, pp. 80, 84 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] il concorso, (a cui aveva partecipato anche Paisiello) per la carica dimaestrodi cappella del duomo, resa vacante dalla morte di Gianandrea Fioroni. A Milano il C. compose, a titolo di studio, altre musiche sacre (Litanie a 4 voci, l'Offertorio ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...