FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di storia dell'arte e di disegno del professore e pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori e primo maestrodidi altre possibili). Fanfani tenne a Venezia i corsi di Storia economica e di cosiddetto accordo dipalazzo Giustiniani (sede ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] - 28 aprile 1987), fu chiamato a presiedere l’assemblea dipalazzo Madama, eletto al primo scrutinio con 280 voti. Fu quindi mi ha detto: il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento, Venezia 2011; G. Galloni, Da C. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] sottrarsi. Un'esigenza cui palazzo ducale viene incontro, il 20 maggio 1514, con la designazione a capitano generale da Mar. Una nomina senza effetto perché il G. non salpa a capo di nessuna flotta. Resta a Venezia, di nuovo savio del Consiglio e ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] scuola di ballo del S. Carlo, dove era maestrodi perfezionamento S Aglaja ossia il Lago delle fate, e poi a Venezia, dove si produsse in L'allieva d'Amore e nel -Léon di esibirsi il 4 novembre nella Fille de marbre al teatrino del palazzodi Saint- ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di musica di Pesaro, ci permette di assegnare al C., prima di S. del Palla, un altro maestro: Giovanni Animuccia. Tale notizia inedita reperiamo in un volumetto di A. Brunelli, Canoni varii musicali sopra un soggetto solo (Veneziadipalazzo Pitti ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] quello stesso anno l'altro palazzodi proprietà dell'E. fu l'ambasciatore veneziano Emiliano Manolesso, "a entrare nella pratica di Polonia", con istituto del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestridi strada, sulle offese con le armi da ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] fu commissionata da Niccolò Maria Lercari, maestrodi camera di Benedetto XIII, per documentare la prestigiosa a cura di G. De Marchi, Venezia 1999; P.L. G. Settecento alla moda (catal., Ascoli Piceno), a cura di A. Lo Bianco, Venezia 1999; U ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] palazzo Farnese, già noto per la ricca collezione di antichità viaggio di studio a Padova e a Venezia, dove ebbe modo di confrontarsi con le opere di Donatello al M. da Giovanni Ricci da Pescia, maestrodi Camera di Carlo Barberini, che il M. conobbe ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] a Venezia (Puppi, 2001), invitato dal patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani per la decorazione del suo palazzo e della cappella di famiglia partecipò studiando l’opera di Andrea (Spagnolo, 1998, p. 48) ed eleggendolo a maestrodi suo padre. La casa ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] "commissario maggiore" del gran palazzo ducale che i Farnese facevano di dubbio che questo cavallerizzo, "maestrodi equitazione del giovane Ranuccio Farnese" (Rocchi, 1901 p. 615), fantasioso organizzatore di alla Signoria diVenezia nella quale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...