ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] del 1544 l'E. giunse a Venezia ma, nonostante il persuasivo discorso preparatogli a Roma, dove acquistò da Camillo Orsini il palazzodi Monte Giordano. Girolamo da Carpi entrò al suo 1563, quando divenne maestrodi cappella nel duomo di Vicenza.
Le ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Venezia riceve l’omaggio di Nettuno (Venezia, Palazzo ducale) e Venere affida Cupido al Tempo per una sala dipalazzo Contarini a Venezia della grazia. Antonio Balestra maestrodi Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” di G. T., in ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] prima, incaricato dal maestro del Sacro palazzo della lettura dei Commentari di Crescimbeni, ne aveva dipalazzo Foscari. Poco più tardi la compagnia Riccoboni rappresentò a Venezia, al teatro di S. Luca, con l’aiuto di G.B. Recanati e all’insaputa di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] 1766 a Paolo Colombani, libraio diVenezia, e forse in gran parte appartamento dipalazzo Brera di Parini quale riconosciuto maestrodi un’intera generazione di scrittori. I manoscritti pariniani, alla morte di Reina (1825), passarono nelle mani di ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] palazzo dei Benavente-Osuna alla fine del 1786 (in tempi moderni La Clementina è stata rappresentata dapprima al teatro La Fenice diVenezia .Musique retrouvée, Paris 1932; G. Rosadi, I grandi Maestri lucchesi. L. B., in Lucca. Rassegna del Comune ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] dipalazzo Sclafani di Palermo e da quella più recente di Guernica di mostra del Fronte nuovo alla Biennale diVenezia e la Mostra nazionale d' M. Calvesi, R. G. il maestrodi Bagheria, San Remo 1988; R. G.: opere di grafica 1983-87, Milano 1988; M. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] nel salone dipalazzo Farnese, mentre di Düsseldorf. Cfr. inoltre U. Aldrovandi, Delle statue antiche ... [1562], in L. Mauro, Le antichità...,Veneziamaestri comacini,Milano 1893, I, p. 427; II, pp. 215 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Un ultimo e postumo omaggio al vecchio maestro Torquato offriva, infine, intitolando col suo 186;F. Zanotto, Il Palazzo ducale diVenezia illustrato, II, Venezia 1858, tav. CXV e scheda relativa; P. Selvatico, Guida di Padova e dei principali suoi ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] maestrodi cappella, a Roma, accolto alla corte del munifico e colto cardinale veneziano Pietro Ottoboni, destinatario di due «rametti» e di due dipinti poi donati a Filippo V di per l’arredo del suo gran palazzo acquistato dai Balbi, dipinti oggi a ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Guidotti (Bergamori; forse in palazzo Guidotti, 1694) e La Passione di Cristo (adespoto; forse in S di S. Petronio. Maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, passim; C. Vitali, I viaggi di Faramondo (Venezia 1699 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...