SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] con la qualifica di ‘maestro’ (Filangieri, dipalazzo Lanfranchi a Matera (di Majo, 2002), un’Adorazione dei Magi presso la quadreria dei Girolamini di Napoli, il frammento didi Napoli. Il manoscritto It. III.10 della Biblioteca Marciana diVenezia ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] attraverso il tramite delle incisioni dell’anonimo Maestro FP. Insieme con Antonio da Trento, diPalazzo Pitti a Firenze, della Conversione di s. Paolo della Fondazione Querini-Stampalia diVenezia (sorta di preziosa trasfigurazione del cartone di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] diPalazzo Chiericati), e il 1358, data riportata sull’Incoronazione della Vergine oggi nella Frick Collection di New York.
Personalità di spicco del Trecento veneziano Kress), assegnata alla mano di un maestrodi cultura più bizantineggiante (Muraro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] di recarsi a Venezia, dove avrebbe avuto qualche proposta didi acquisire il titolo di "ingegnario" (cfr. Vasić Vatovec, 1979, pp. 134, 411), ossia quel tipo dimaestro Documento sulle prime fasi costruttive dipalazzo Pitti, ibid., pp. 703 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] -100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 'oro diVenezia.
Con qualche dubbio si riconduce a G. una serie di dipinti di Bartolomeo dei Landi al cosiddetto Maestrodi Griselda, a Francesco didi G. quale restauratore degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella sala della pace in palazzo ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] l’ammodernamento dipalazzo Contarini Fasan (Pedrocco, 2002, p. 214). Seguirono a Venezia la facciata dipalazzo Smith (già di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, Venezia 1999, pp. 264-268; U. Ruggeri, Un nuovo dipinto di A. V. e del “Maestro ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] committenza dell’abate Colonna. L’enorme tela, riuscita sintesi di solennità sebastianesca e naturalismo lombardo, fu poi collocata nel palazzoVenezia, suscitando l’apprezzamento di Michelangelo e Raffaello da Montelupo.
Nell’ottobre 1555, sotto ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode dipalazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] , ottenendo il premio Città diVenezia, con un’intera sala in palazzo Marino, nel palazzodi Giustizia, nell’ospedale di Niguarda G. Nicodemi, A. W., Milano 1929; A. Carpi, A. W. il maestro, in L’Italia, 13 marzo 1931; G. Marangoni, A. W., in La ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] presenza a Venezia in tale anno – il solenne portico a due luci richiama certe simmetrie melozzesche, ma già emerge il debito verso modelli veneti, in particolare nei confronti delle ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestridi terraferma ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...