FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di edifici o oggetti inventati o esotici, descrizioni dipalazzidi Eginardo, la Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indensis di Ardone, la Vita Bernwardi redatta dal suo maestro Tangmaro, la Vita Odilonis - abate di Cluny - di islamica, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] radicate alla cultura dei maestridi Civate più che ai pannelli e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzodi Chulbuk - di datazione incerta (secc. 9°-10° o 11°) - the Stucco Decoration of Pir-i Bakran, Isfahan, Venezia 1981, pp. 87-96; T.J. al ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] sarcofago di bambino nel Palazzo dei Conservatori, frammenti n. 67606 e 67607 del Museo Nazionale Romano).
In questi tre gruppi di monumenti un particolare valore le colonne del Ciborio di S. Marco in Venezia. Su queste quattro colonne sono nominate ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di colonna, lignea, poggiante su una base di pietra; di questo tipo sono le colonne dei palazzidi Alalakh (di Yarim-Lim, XVIII sec. a. C., e di distributa; ed. francese Parigi 1702; ed. italiana Venezia 1765; F. W. Unger, Über die vier ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di S. Marco a Venezia, con pendoni di spalla e didi piastra. Il famoso 'lamiere' nel castello già dei vescovi di Coira (Churburg) a Sluderno/Schluderns, marcato dal milanese Maestro ca. nel palazzo omayyade di Khirbat al-Mafjar: di forma leggermente ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] del Maestro P conservato nel Castel Coira (Churburg) di Sluderno/Schluderns. Con questo trovato si dové spostare l'anello di Mus. del PalazzodiVenezia), che appare riprodotta in modo pressoché identico nell'affresco di Giotto raffigurante la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ebbe come maestro Aristotele; a soli sedici anni ebbe la reggenza di Macedonia, durante di Persepoli, catturò gli immensi tesori della corte e distrusse il palazzo dei re di anche nella lastra inserita nel San Marco diVenezia (X-XI sec.), dove, è ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] quale opera del maestro rappresenti; si è pensato al ritratto di Frine a Delfi, Palazzo Pitti, una da Acilia al Museo delle Terme, una nella Collezione Torlonia, ma l'opera era di varie copie, di cui le migliori sono al Louvre, a Venezia, a Dresda ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] lat. 4939, c. 27r) e, dello stesso frate veneziano, la Satyrica historia (Roma, BAV, Vat. lat. 1960 di Bartolo (1413-1414) nel Palazzo Pubblico di Siena, nel soprarco didi Ambrogio Lorenzetti sulla base di disegni del maestro, nella cappella di ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] diVenezia, relativo alla Descrizione dell'isola di Creta.
In agosto il G. eseguì i primi sondaggi di il sito di Festo, con la collaborazione di S. Xanthudidis e, con responsabilità crescenti, di L. Pernier. Con la seconda campagna il palazzo fu ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...