STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il degradato Inner Harbor ha visto sorgere palazzi lussuosi sulle sue rive; lo stesso 1941), che proiettano nell'universo di cui è maestro riconosciuto S. King i terrori della degli S.U. alla Biennale diVenezia del 1984 potrebbe considerarsi come ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1985, trad. it., 1988).
È anche il caso di un maestro del realismo come M. Walser (n. 1927), fedele di architetture storiche della città, come il palazzo dell'Ephraim delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/ ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] . L'ultimo decennio di questa seconda fase ha visto la scomparsa dei maestri F.L. Wright per il sanatorio di Purkersdorf (1904) e per il palazzo Stoclet (1905 di ciò che è stato definito 'storicismo postmoderno' è avvenuta con la Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] e nel ciclo poetico in esametri Elpenör (1986), si è dimostrato maestro della forma apocrifa. Nel 1991 è morto anche A. Lundkvist, impegnato successive, meno riuscite, opere di questo autore, il quale ha presentato a Venezia nel 1989 Fallgropen ("La ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] (Fehim Paşa Konağı, "Il palazzodi Fehim Pascià", 1980; Resimli Osmanlı concezione artistica che lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] anche costruita una serie dipalazzi per i magnati che dimoravano accanto al re. Questo incremento di Varsavia fu interrotto di quei tempi alcuni buoni organi, eseguiti da maestridi organi di Varsavia, e violini perfetti usciti dalle botteghe di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] il Vecchio. Il monumentale Palazzo comunale fu eretto nel 1694 di antiche pitture svizzere e soprattutto della scuola zurighese dei secoli XV-XIX ("maestroVenezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] direttore del settore Architettura della Biennale diVenezia, nel 1984 membro onorifico del BDA, nel 1988 membro dell'AIA. Insignito nel 1990 del premio Pritzker (il Nobel dell'architettura), R. è senza dubbio un maestro nell'arte del costruire dei ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] di S. Michele in Bosco; nel '41 è a Venezia, dove aveva portato una Venere e una Leda, eseguite su cartoni di Michelangelo: decora, allora, un soffitto nel palazzodi a Michelangelo; questi è l'unico maestro vivente di cui si dice; la trattazione che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia i maestri del Rinascimento, e basti ricordare Paolo Uccello e Andrea del Castagno, rinnovatori dell'arte del musaico (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) maestrodipalazzo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...