OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fra cui si ricordano quelli conservati a Firenze (Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti; Fritz, 1982). di smalto traslucido (Iacopo Roseto, 1992).A Venezia, fra il 1342 e il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] all'architettura del Paradiso di Guariento del Palazzo Ducale diVenezia, anche se interpretata alla G. Fiocco, Le primizie diMaestro Paolo Veneziano, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 877-894; L. Coletti, Lorenzo Veneziano in neuem Licht, Pantheon. ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademia diVenezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] Il suo credo politico fu comunque piuttosto tiepido e non gli impedì di accettare incarichi dai più diversi committenti: affrescò per Metternich il salone delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano ed eseguì una vasta tela per Carlo Alberto (La sete ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sono da assegnare gli otto rilievi è veramente un "Maestro" di livello notevole, che esprime con originalità i temi consueti all'angolo esterno del Tesoro, fra la Basilica di S. Marco e il Palazzo Ducale, a Venezia (v. fig. 414). Recenti obiezioni ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] trasforma le montagne in palazzidi vetro, è ‟ Briefwechsel, Köln 1964.
Marussi, G., I fauves, Venezia 1950.
Matisse, H., Notes d'un peintre, in maestrodi anatomia patologica, uomo di squisito umanesimo, nel suo crudele miscuglio di argot e di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ipotesi di Luca Beltrami in favore di Franchino Gaffurio, maestrodi cappella del Duomo di Milano, di Varallo di Gaudenzio Ferrari, la volta della cappella Malchiostro del duomo di Treviso di Pordenone, la Sala dei Giganti diPalazzo Te a Mantova di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Va ricordata poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestrodi bombarde, al quale si riferiscono gli studi per una serie di opere di fortificazione sull'Isonzo (Cod. Atlantico, f. 638Dv).
Da Venezia, sempre in compagnia del Pacioli ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del modo di procedere di Piero. Il primo capitello del palazzodi Salomone fu disegnato dal maestro con , collaborava all’impresa anche Bicci.
13 H. Wohl, The paintings of Domenico Veneziano, c. 1410-1460. A study in Floren- tine art of the early ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] prospettiva del palazzodi Pilato servendosi della proiezione ortogonale di una pianta degli Uranici, istituita nel 1587 a Venezia da Paolini. Professore di greco e latino in San Marco , maestrodi cappella, e poi anche pubblico lettore di musica ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] attribuiti (Bologna, 1977) alcuni fogli - tra i quali una Natività di Maria e una Pentecoste - a Venezia (Fond. Cini, 2065; 2067). Sia Niccolò di Ser Sozzo sia il Secondo Maestrodi S. Eugenio lavorarono in una delle più importanti imprese della m ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...