PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di Pio Rossi, che era stato già suo professore di disegno alla Licinio.
Furono questi gli anni di un solitario tirocinio, diviso fra gli insegnamenti del maestro Masa) nella sala Napoleonica del Palazzo reale diVenezia. Negli anni romani divise casa ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , I disegni italiani del Cinquecento, Venezia 1962, pp. 286-288; Mostra di F. P. (catal.), a cura di M.G. Paolini - D. Cinque ed il Settecento: una traccia, in Maestri del disegno nelle collezioni diPalazzo Abatellis (catal.), Palermo 1995, pp. 23- ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] dello Scrigno dipalazzo ducale. Nello stesso anno divenne membro dell'Accademia veneziana.
Intorno al 1760, per l'età apparente dell'effigiato (Nepi Scirè, p. 124), può essere posta l'esecuzione del Ritratto di Tommaso Temanza (Venezia, Gallerie ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di Stato di Torino, Lettere ministri, Venezia, 11 maggio 1737) e qui egli prende contatto, con molta probabilità, con pittori già attivi per le sovrapporte diPalazzodi Castiglione Torinese, che lo dice figlio di Claudio pittore regio e maestrodi ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] da un artista vicino alla cerchia di Paolo Veneziano e dal maestro Giustino di Gherardino da Forlì (Buchthal, 1971, Cavalieri a Treviso, ca. 1313; i perduti dipinti dipalazzo Visconti a Milano, realizzati dopo il 1339 e rappresentanti eroi ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e in cui il ruolo di capo, di supervisore e di coordinatore veniva assolto dal maestro. Era lui l'ideatore, il palazzo pretorio di Verona, in Verona illustrata, XI (1998), pp. 21-29; N. Kudis Buric, Alcuni contributi all'"accademismo" veneziano fra ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] lati dell'abside di S. Marco, con Storie del Santo: qui l'A., nell'interpretare il maestro, rammenta - fatto la figura diVenezia- Giustizia seduta sui leoni anticipa, e non iconograficamente soltanto, la Giustizia del Palazzo municipale di Padova, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] dapprima brevemente presso un maestro «di poco o niun 91-96). L’Ercole è oggi nel cortile dipalazzo Poggi, giuntovi per dono all’Istituto delle scienze Le figure in cera a Venezia e in Italia (catal., Venezia), a cura di A. Daninos, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] di un carpionismo, incapace tanto di progredire sulla scia degli originali apporti del maestro, quanto di rinnovarsi tele bibliche della sala della Quarantia vecchia civile (Venezia, palazzo ducale) di Andrea Celesti. Nel S. Gerolamo della stessa ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestrodi musica; gli altri tre (Amalia, Emilio, Emilia) morirono in tenera età.
Sempre nel 1840 Podesti portò a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo piano dipalazzo Torlonia a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...