GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] registrati nei documenti della parrocchia di residenza.
I maestri con i quali studiò, nazionale d'arte antica diPalazzo Barberini.
Il G. lavorò Roma. 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 114, 291; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] maestrodi libertà prima ancora che di visione. Gli anni che seguirono furono un crescendo di riconoscimenti: Quadriennale di Roma e Biennale diVenezia della Galleria d'arte moderna diPalazzo Pitti (catal.), a cura di A. Lochard, Firenze 1973; ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] che aveva ricevuto a partire dal suo definitivo trasferimento a Venezia.
Nel 1536 e nel 1540 risulta che il G. venne pagato per la sua partecipazione ai lavori di decorazione scultorea dipalazzo ducale, che Sansovino aveva intrapreso già dal 1531 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] della Cassa di risparmio di Fano). Il Ritratto di Francesco Vici, maestrodi cappella di Fano ( a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 465-472; L. Teza, C. M. e Sebastiano Ceccarini, pittori fanesi di natura morta, in Notizie da palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] tipico di questo maestro fiorentino. Di Sbarri sarebbero si rintraccia nell'inventario dei beni dipalazzo Farnese a Roma, datato 1653 1884, pp. 115 s.; Id., Artisti veneti in Roma…, Venezia 1884, pp. 34, 71; Id., Artisti bolognesi ferraresi… ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] 1557, un nuovo incarico unitamente alla delibera di consegnare 14 once d'argento "a maestro Girolamo scultore per far il tabernaculo delle e Bibl.: P.A. Mattioli, Il Magno Palazzo del cardinale di Trento, Venezia 1539, ottave 282, 408; I. Salomonio, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] del maestro e suocero Angelo Marinali. Del 1703 sono le due statue in pietra, firmate, nella parrocchiale di Villaverla Fortezza e della Prudenza nel palazzodi Marcantonio Grimani a Fiesso d'Artico (Venezia): opere disperse nella sciagurata ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] tavola entrata nella collezione Cini diVenezia). La sua figura cominciò ad staccato da un palazzodi Perugia e trasferito al Museo di Budapest, il Donati del Monte dei Paschi di Siena (De Nicola, 1919), è opera del Maestrodi Panzano (B. Berenson, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] venuta in Venezia" chiede a Canova di essere raccomandato "agli architetti del Palazzo Regio Nani Mocenigo, La letteratura venez. del sec. XIX, Venezia 1916, p. 278; A. Muñoz, Ilperiodo venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d' ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] studio e seguendo i grandi modelli del maestro: Raffaello, gli antichi. la natura al Mengs), che oggi si trova in palazzo Corsini a Roma (oltre a Justi, vedi attr.); I. Fenyö, Disegni veneti del Museo di Budapest, Venezia 1965, p. 64, ill. 96; Th. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...