PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] di Lotto (del quale peraltro Pennacchi è stato talora ritenuto il maestro: Sgarbi, 1977).
Il caso più emblematico di Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia diVenezia. Opere d’arte dei e Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, s. 3, II ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] maestro Carpioni vengono stemperati in un classicismo e in una monumentalità già romani; la Venere con il pastore del Museo civico didi Monza; collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama diVenezia 1753, p. 198; A. Pasta, Le pitture notabili di ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] delle Gallerie dell’Accademia diVenezia, senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista l’incarico portego’ del palazzodi Chiara Sanudo il 31 luglio 1556. D’altra parte, che il pittore offrisse la garanzia di una perfetta ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] L. abbia compiuto la sua formazione nella bottega di questo affermato maestro fiorentino; e, se si accetta l'ipotesi che in trono col Bambino e quattro santi della collezione Cini (Venezia, palazzo Cini a S. Vio) a lungo attribuito a Spinello Aretino ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...]
Ma il 20 apr. 1547 comparve, forse sotto il nome di "maestro Julio architectore", nel pagamento di 16 fiorini per un progetto per il palazzo dei Priori di Foligno, mentre nell'agosto il medesimo "maestro Julio" venne pagato 2 fiorini per medaglie e ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.
Nel 1495 L. era ancora attivo in Palazzo ducale a Venezia e nel 1499 ", la ricostruzione del percorso artistico di L. all'interno della bottega del maestro è fortemente ostacolata dalla perdita dei ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] C. non ebbe "positivo maestro", ma studiò "or qua or là" (Orlandi, 1704); e certamente a Venezia non dovettero parere congeniali al di Colloredo a Palazzo ducale (Dresda, Staatliche Gemäldegalerie) obbedisce - rispetto alle precedenti realizzazioni di ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di un prencipe..., "lamaniera spiritosa su l'andare di quella del Callot, sebbene trascurata nel disegno". Notevole è il debito del F. verso il maestro navegar pitoresco (Venezia 1660, p. ; M. Pirondini, in Ducale palazzodi Sassuolo, Genova 1982, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] , Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini diVenezia).
Nel 1451 B. fu chiamato a Roma da papa Niccolò V che, dietro compenso di 7 ducati al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi certamente in qualcuna delle stanze in ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] delle opere a palazzo Grimani, poiché il refettorio di Ss. Giovanni e Paolo era stato destinato a ospedale per le truppe francesi. Con la cessione (maggio 1798) diVenezia all'Austria l'E. conservò l'incarico di ispettore, anche se di fatto tutte le ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...