CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di Ostia qualche pagamento negli anni 1508-09, e non ai due artisti; recentemente (1979)nel palazzo Napoli da "maestro Cesare da Milano" per la chiesa di S. Michele sedute dell'I. e R. Accademia diVenezia, Venezia 1854; E. A. Weerth, Mitteilungen aus ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Libro dei Maestridi strade, anno 1562, f Venezia 1606, p. 28; Roma, Gabinetto naz. delle stampe, coll. 43 H.10: J. Lauro, Giardino d. ... Ciriaco Mattei... Monte Celio; M. Greuter, Palazzi diversi dell'alma città di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] realizzazione A. abbia utilizzato maestri romani o di educazione romana.
A Palazzo Vecchio con l'ardita torre impostata in falso.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e una bibl. fino al 1957: cfr. M. Salmi, A. di C., in Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di Napoli nel 1877. Di questa fase estrema della produzione del maestrodiVenezia (catal. della mostra), Venezia 1928, nn. 75-76; I Macchiaioli toscani nella raccolta di E. Checcucci di Firenze, introd. di I Macchiaioli a Palazzo Strozzi, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] architetto della Fabbrica di S. Pietro, che fu il suo maestro e con il quale per una festa tenuta nel palazzodi Spagna il 5 giugno 1751, e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 243-267; A ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Maestro Vittore pittore veneto" (V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, Docum. per servire alla storia del palazzo ducale…, Venezia 1868, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] spazio-percorso del Palazzo dell’arte scultore a Venezia (1986); l’allestimento generale della XVII Triennale di Milano sul del fare, in Maestri del design. Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sottsass, conversazioni a cura di D. Duva et ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Papini, nel 1904 in occasione di una mostra a palazzo Corsini cui lo stesso D di Galliera, terminato dal Pasqui su disegno del maestro. di A. D. (Gall. Scopinich), Milano 1929; A. Conti, R. Acc. di S. Luca, Esp. romana delle opere di A. D., Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] L. Brogini. Oltre che dal maestro, la cui influenza è particolarmente evidente in due opere di quell'anno, il S. Sebastiano ad "Arte e contemplazione" a palazzo Grassi a Venezia e alla Martha Jakson Gallery di New York. La metropoli americana gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nella loggia "Rienzi" di Roma su proposta di U. Bacci. Fu gran segretario del gran maestro A. Lemmi e poi di E. Nathan, cui fu concorso per il monumento equestre a Vittorio Emanuele II a Venezia, inaugurato nel 1887; da questo momento realizzò in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...