FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] che nel volgere di pochi anni guideranno la rivoluzione artistica viennese denominata Secessione. Da palazzoVenezia poteva seguire da architetto "colto" della cerchia di Wagner, avviò la collaborazione con il maestro nei mesi in cui questi ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] moriva, Hasse si trasferiva a Venezia sulle orme di Porpora, e Sarro e Mancini cominciavano a diradare gli impegni compositivi. La gara emulativa apertasi alla metà degli anni Venti fra i citati maestri trova peraltro una suggestiva vetrina nell ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] veneziano G.M. Lin, che correda l'op. III, il L. fa esplicito riferimento a un soggiorno venezianodi portarglieli) e poi una pesante scatola d'oro ripiena di ducati. Nel palazzodi e opere di P.A. L. da Bergamo, 1695-1764, maestrodi musica italiano ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] in un palazzoveneziano: come risulta dai documenti d'archivio (Chiappini di Sorio, maestroveneziano nel soffitto dei Gesuati.
Nel 1782 il G. si trasferì a Ravenna per decorare, insieme con il quadraturista S. Barozzi, la cupola della basilica di ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] S. Caterina a Fabriano). Nel novembre 1787 il C. accettò di dipingere I dodici mesi dell'anno in forma di putti e di restaurare la volta di F. Chiari nella sala dei trionfi dipalazzo Altieri (Schiavo, p. 107). Ma l'opera più caratteristica, e forse ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] il posto dimaestrodi cappella in S. Lorenzo, incarico che ricoprì dal 9 giugno 1643. Appartiene a questo periodo Il secondo libro de motetti a sei et otto voci per concertarsi nell'organo, e altri strumenti (Venezia 1643), ultima raccolta di cui ci ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] diverso da quello del Maestro".
Alla ricerca di nuove acquisizioni il D di mano del D., eseguiti per la tomba Morosini ai Tolentini diVenezia, 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale dipalazzo Spinola. Interventi di restauro, quaderno n. 4, 1981, pp ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] mise in contatto Corelli con Arturo Melocchi, maestrodi canto nel Conservatorio di Pesaro, inventore del ‘metodo Melocchi’, appreso gennaio del 1955 alla Fenice diVenezia (della parte di Dick fu un interprete di riferimento, per il felice ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] dimaestrodi cappella e organista al duomo didi un pianoforte Steinway; indusse poi il comune all'acquisto del palazzo Pisani come sede del liceo, già relegato in meschini ambienti di E. Tango e P. La Rotella, a Venezia il figlio Renzo, M. Zanon, G. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] al momento della scissione dipalazzo Barberini la maggioranza della FGS di un giovane che lo assistesse nella ricerca. Dopo alcuni incontri in cui Arfè raccontò all’anziano maestro congresso del PSI svoltosi a Venezia nel febbraio 1957, i compagni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...