INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di scegliere la collina del Vaticano come residenza pontificia, costruendo nei pressi della basilica di S. Pietro un palazzoMaestro Ruggiero delle Puglie, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Libro dei Maestridi strade, anno 1562, f Venezia 1606, p. 28; Roma, Gabinetto naz. delle stampe, coll. 43 H.10: J. Lauro, Giardino d. ... Ciriaco Mattei... Monte Celio; M. Greuter, Palazzi diversi dell'alma città di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] realizzazione A. abbia utilizzato maestri romani o di educazione romana.
A Palazzo Vecchio con l'ardita torre impostata in falso.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e una bibl. fino al 1957: cfr. M. Salmi, A. di C., in Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] maestri, commise l'errore di appoggiarsi all'ambizioso Juan Fernández de Heredia, castellano di Amposte (priorato di d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace , il palazzo pontificio di Avignone fu munito di macchine da ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] questione del B., già affidata ai Pregadi. Convocato a Venezia per un consiglio di guerra, il B. lasciò Brescia il 6 aprile, e giunse a Venezia il pomeriggio successivo. Fu scortato fino al palazzo ducale per un incontro con il doge, separato dalla ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di Napoli nel 1877. Di questa fase estrema della produzione del maestrodiVenezia (catal. della mostra), Venezia 1928, nn. 75-76; I Macchiaioli toscani nella raccolta di E. Checcucci di Firenze, introd. di I Macchiaioli a Palazzo Strozzi, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] architetto della Fabbrica di S. Pietro, che fu il suo maestro e con il quale per una festa tenuta nel palazzodi Spagna il 5 giugno 1751, e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 243-267; A ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Maestro Vittore pittore veneto" (V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi, Docum. per servire alla storia del palazzo ducale…, Venezia 1868, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] spazio-percorso del Palazzo dell’arte scultore a Venezia (1986); l’allestimento generale della XVII Triennale di Milano sul del fare, in Maestri del design. Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sottsass, conversazioni a cura di D. Duva et ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di amici. a palazzo Lancellotti in piazza Navona, e fu anche imprigionato tra i "politici" nel sesto braccio diVenezia.
Con il passare del tempo, il d'Amico sentì poi sempre più l'esigenza di 1965; G. Prosperi, Scomparsa di un maestro, in Il Tempo, 1° ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...