MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] versati da Spifano d’Acri, fattore suo e di Domenico Contarini, al gran maestro dell’ordine gerosolimitano Philippe de Naillac, che questi, una carriera di crescente affermazione – e per Palazzo Ducale e per l’umanesimo civile a Venezia rigoglioso, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] suo palazzo, nel secondo invece Eretteo è il protetto di Atena, di scienze, lettere ed arti diVenezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: P. Gastriòtis, rapporti di Atena seduta di Endoios, il rilievo del Maestro vasaio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di far cancellare, dalla base di un affresco che nella sala Regia del Palazzo vaticano ricordava la pace stipulata nel 1177 a Venezia la persona del già Padre Maestro Paolo Servita" (97).
A Venezia la Compagnia di Gesù non poteva tornare in tono ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di rarissime orchidee, provoca danni a un produttore di fiori, O.
I costi di O dipendono, dunque, anche dalla dimensione del palazzodi brevetti promulgata dalla Repubblica diVenezia nel 1474.
Oltre di carattere puramente sistematico. Il loro maestro ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] mondo della cultura, e la condizione di guida e dimaestro spirituale gli fece anche riprendere la suo trasloco in un appartamento del Palazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma dopo essere divenuto cardinale patriarca diVenezia, e già il 4 ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo diVenezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] il pentito, ovvero traditore, Pietro Manelfi al frate inquisitore di Bologna; l'Inquisizione romana mandò a Venezia il domenicano Girolamo Muzzarelli, maestro del "sacro palazzo", che conservava l'incarico d'inquisitore generale per Bologna, e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un certo numero di gruppi servili alle dipendenze del palazzo, fra cui uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano due; dodici, e fornai a Bologna in età moderna, Venezia 1982.
Hochstadter, W., Pottery and stonewares ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] riguarda l'epoca moderna, includendovi opere che vanno dal Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist a Corruzione al palazzodi giustizia o Frana allo scalo nord di Ugo Betti. Per completare la nostra rassegna occorre menzionare anche le trattazioni ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] di Carlo.
Negli anni 1298-1302 è certo che il B. insegnò nello Studio napoletano, dove trovava già consolidate la fama e l'influenza del maestrodi Perugia e il capitano del popolo convocarono a Palazzo . lett. ital., IV, 1, Venezia 1823, pp. 88 s.; V, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di Basilea 1572, di Lione 1576, 1580, diVenezia 1581, di Lione 1582, 1585, 1593, di Ginevra 1596, di Lione 1596, diVenezia Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 130 n. 1 (su A. maestro a Montpellier), 243; E. Langlois, La Somme Acé, in Mélanges d' ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...