BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestrodi sacra teologia, visse [...] L'8 dic. 1582, nella cappella reale del palazzodi Borbone, tenne in italiano, alla presenza della regina di edificazione così frequenti in quegli anni. Faceva infine tradurre in francese i Discorsi mgrali sopra i sette salmi della penitenza (Venezia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un rapporto diretto fra allievo e maestro è poco probabile. Comunque il contradictarum".
Il papa risiedette prevalentemente nel palazzo del Laterano, ma anche a S del previsto di crociati giunse a Venezia e non fu in grado di effettuare integralmente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Salisburgo signorilmente ospitatovi nel palazzo arcivescovile.
Qui, nei il papa non è padre, ma perverso maestro d'errore. Non a lui pertanto p. 126 n.; F. Ambrosini, Profilo ... di un patrizio ven...., in Studi venez., n. s., VIII (1984), p. 86; ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il D. dice suo maestro, e altri autorevoli personaggi l'onore di predicare, durante la messa solenne, nella cappella maggiore del palazzo apostolico alla in Nuova raccolta di opuscoli scient. e filos., a cura di A. Calogerà, XLVI, Venezia 1751, pp. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] legazione il titolo di referendario e maestro del registro delle palazzo apostolico.
Durante questo periodo, egli sostenne in Curia la causa di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di C. nei confronti diVenezia, di cui restava sempre ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] rimise nel 1694 l'incarico dimaestro dei brevi di grazia.
L'esordio del C palazzo della Cancelleria., Nel 1698, morto il C., si estinse. Ne erano stati segretari G. Toschi, di XI e ristampato nel 1729 a Venezia da M. Masetti nella Bibliotheca selecta ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Marsella, professore di lettere all'università Gregoriana.
Il progetto fu approvato dal maestro del S. Palazzo, Mamachi, che di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719). Altre lettere del C. in: Venezia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] , mentre il vescovado era affittato per 1.200 (Nunziature diVenezia, V, p. 277): una malignità che forse il C palazzo espicopale.
Difficoltà e contrasti di per ottenere la devoluzione di una prebenda canonicale per il maestro, e ricorrere nuovamente ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] "Maestro interiore", forse alludendo così a un possibile percorso spirituale (lettera del 1537, in Monumenti di varia letteratura… di mons parere del Quirini, che candidava Venezia, il G. sosteneva l'opportunità di scegliere Roma. Quirini, rivoltosi ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] a palazzo Colonna, fuggì per raggiungere Clemente VII a Orvieto all'inizio di dicembre. Il 18 genn. 1528 era a Venezia, unico procurarsi un predicatore soprattutto per il periodo di quaresima, e un maestro che insegnasse ai bambini "litterae et boni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...