GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di Urbino e con il vescovo bretone Thomas James - in palazzo apostolico, nella camera segreta di cità de Castello, et si aspecta lo maestro delli acti, quello che è sopre lo p. 73; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, II, pp. 675, 741, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] al suo palazzo parigino, presso l'abbazia di Saint- di luogotenente generale fu affidata, per intervento di Diane de Poitiers, al signore di Brissac, gran maestro A. Terminio, Apologia ditre saggi illustri di Napoli, Venezia 1581, pp. 133-136; T. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] podestà Giovanni Nani, dà segno di fermezza nei confronti del carmelitano "padre maestro Alberto", che, nell'istruire J. F. Dengel, ... storia della fontana... del PalazzoVenezia, in Arch. della R. Dep. romana di st. patria, LVIII (1935), p. 131; U. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a Battista Guarini, considerato dal D. un maestrodi latinità; due a Girolamo Donà; due a Paolo di Tiziano, si conservò in palazzo ducale, nella sala del Maggior Consiglio, fino all'incendio del 1577.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di botanica, gli è, per qualche tempo, maestrodi angusta scena" dell'accademia degli Invaghiti, a palazzo ducale. "Benigna stella" F. "propitia meno, allentato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci degli amb. e residenti, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] . È raffigurato in stampe e quadri; nella sala dello Scrutinio a palazzo ducale è conservato un suo ritratto, opera di Francesco Salvatore Fontebasso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] vera maestra dell di una colonna occupò Brescia, d'accordo coi nobili "democratici" dipalazzo Lechi; quando nella vicina Salò i "giacobini" rovesciarono il Leone di ").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, busta 131, disp. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] suoi familiari il feudo del palazzodi Viterbo. Nel 1174 è ancora di potere italiani - non è certo, ma è possibile, che G. abbia presenziato alla pace diVeneziadi Orvieto da parte di Enrico VI. La tesi secondo la quale G. sarebbe stato il maestrodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Padova nell'entourage letterario di Pietro da Moglio; nonché un lettore di grammatica e un maestrodi teologia agostiniano, attivi entrambi Gregorio XI: nel mese di febbraio curò per lui l'acquisto in Bologna di un palazzo destinato a ospitare il ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] et populi Brixie" (con Corrado da Palazzo, Berardo di Bertolino Maggi, esponenti dei Gambara e (seconda solo a quelle di Milano, Venezia e Padova) al pagamento XIII, Viterbo 1965, p. 89; E. Bigi, Adamo, maestro, in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 49; ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...