LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Marco d'Agrate e altri maestri sono chiamati a eseguire un'arca Venezia 2002, pp. 311 s.; B. Adorni - E. Monducci, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 97-102; M.C. Loi, Palazzo Stampa di ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] lo stendardo di S. Lucia. Il G. seguì quindi il maestro nei di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma (Sricchia Santoro, 1990).
La decorazione dipalazzo dei duchi, in Pesaro nell'età dei Della Rovere, Venezia 1998, pp. 196, 198-200; T. Scalesse, Le ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] con gratitudine dal M. come il suo unico maestro. I vari insuccessi scolastici lo spinsero nel 1921 ad di F. Ferrazzi, le sedute di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte in palazzoVenezia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , National Gallery), collegabile a un bronzetto di Bacco (Venezia, Ca’ d’Oro) attribuito allo scultore Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del 1592 (Gaye, 1840, p. 514). La Dovizia di piazza dei Corsini del vecchio maestro, mentre i mascheroni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] o dello stesso maestro, di riprodurre particolari di opere maggiori, come il 1648, alla decorazione dipalazzo Durini a Milano: un Bologna 1753, p. 375; F. Bartoli, Notizia delle pitture…, I, Venezia 1776, p. 252; II, ibid. 1777, p. 200; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 57.
Nel palazzoveneziano del Sagredo il C. dipinse su cuoio quattro scene di battaglie tratte P. Rosenberg, I disegni dei maestri. Il Seicento francese, Milano 1970, p. 15, tav. XXII; A. Marabottini, Un disegno di Guglielmo Courtois e la "battaglia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 1956, p. 313; A. Simoni, Rinaldo Gandolfi e il nuovo orologio dipalazzo, in La Clessidra, II (1956), p. 18; E. Brunetti, Disegni e dipinti (catal., Venezia-Bologna), Venezia 1987, pp. 19-35; F. Farneti, I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] . Maestridi legname e pittori di Siena. 1240-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, pp. 172-180 (con bibl.); S. Hansen, Die Loggia della Mercanzia in Siena, Worms 1987, pp. 70-72, 339, 342, 344 s., 350; C. Bertelli, La cappella del palazzo Branda ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] palazzo del conte C. Malvasia, alla cui riattazione partecipò anche Ubaldo. Ancora accanto a compagni e maestri della Clementina dipingerà una delle stazioni di 1925, p. 81; Il Settecento italiano (catal.), Venezia 1929, pp. 93 s.; R. Longhi - G ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] palazzo reale nel Gabinetto cinese dove lo aveva segnalato il Rovere, 1858, p. m6); e non tralasciarono lo studio dei grandi maestri barocchi, dal Bernini (di : F. Barroli, Notizia delle pitture sculture... [Venezia 1776], Torino 1969, pp. 37, 47, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...