GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Giovanni Evangelista di un rilievo di sarcofago (Roma, Museo del PalazzodiVenezia), che originariamente , pp. 60-62; Id., G. d'A., S. Paolo, in Scultura dipinta. Maestridi legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, p. 188; E ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] .); il 29 maggio 1492 è chiamato per la prima volta maestro (Ludwig, 1905, p. 38). Doveva aver quindi organizzato una G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, p. 115; G. Biscaro, Per la storta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestrodi postuma Venezia, Baba, 1654) seguendo contemporanemente la costruzione del suo palazzo sito ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la prima moglie (1710); giunse al grado di "capo maestro" nel 1716, all'età di trent'anni. Della sua produzione in legno Su commissione dei Pisani di Santo Stefano concepì pure una coppia di statue allegoriche nel palazzoveneziano a S. Vidal, oggi ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 'ammira l'arte del bon maestro", perduta (Bona Castellotti, 1980 palazzo ducale di Milano (Malaguzzi Valeri, 1901). Nel 1576-77 era a Pallanza, nella chiesa di ed architetture(, I, Venezia 1776, p. 222; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] sul camino di una sala del palazzo comunale (1742 ritrattista di corte "con soldo e maestrodi pittura con l'obbligo di , sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ancora a Venezia il cristallo di rocca inserito nel piatto conservato nel Museo degli argenti dipalazzo Pitti e raffigurante l'Entrata di Noé fratello del B., Orfeo, padre di Alessandro, maestro argentiere, e di Giovanni Battista, pittore, morì il ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] fiabesco del Maestro delle Storie di Griselda: si tratta di una di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S. Galgano dipalazzo E. Carli, I pittori senesi, Milano-Venezia 1971, p. 33; V. Tátrai, ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] professione di calligrafo ed insieme quella dimaestrodi scherma palazzo Torricelli; una Assunta che l'artista eseguì per il conte Silvestri; un Giudizio di . Pignatti, Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, II, Venezia 1982, p. 15; P. Bellini ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di E. Cecchi, Tre volti di Firenze, in I piaceri della pittura, Vicenza 1960, p. 385). Quadri del maestrodidiPalazzo Pitti a Firenze, dove si conserva anche il Ritratto di L'arte italiana del 900. La Toscana, Venezia 1991, ad indicem; G. Uzzani, La ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...