DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] di Roma e della Biennale diVeneziamaestro Gino Marinuzzi (1931), oggi alla Galleria d'arte moderna di Palermo, un bronzo raffigurante Le amiche (1935), attualmente nel giardino dipalazzo delle Poste, la Tessitrice (1936) all'ingresso monumentale di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] [1776], Vicenza 1804, III, p. 245; D. D. Bortolan, Saggio di un diz. biogr. di artisti vicentini, Vicenza 1885; P. Paoletti, Architettura e scultura del rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 159; G. G. Zorzi, Contrib. alla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] annoverato tra i più abili artefici della "pittoria" di Doccia. Suo maestro fu probabilmente Giovacchino Rigacci, che collaborò con la con scene tratte dalla storia di Piramo e Tisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi diVenezia da G. Morazzoni (Le ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] di Pio VI e interventi di sistemazione nel palazzo dell'Apollinare a Roma.
Successivamente fu aiuto di e alle opere di P. B., Roma 1833; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 83; B. Gasparoni, Classificaz. di tutti gli architetti ital ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] ad olio, donate poi alla famiglia dei conti Giovanelli diVenezia (oggi irreperibili).
A Trento dipinse per due stanze del palazzo dei baroni a Prato (Fatti di Abramo,Fattidi Mosè) e per il palazzo dei conti Saracini quattro storie bibliche (tutti i ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] 27). Suo primo maestro fu C. Stati, ma più significativo per la sua formazione fu l'incontro con F. Duquesnoy, di cui il B. di restauratore di statue antiche: restaurò per Mario Frangipane la Diana di Nemi, il colosso di Alessandro Magno del palazzo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] visione morelliana. Di qui, dunque, ma cogliendo del maestro l'aspetto esteriore d'arte diVenezia anteriori alla prima guerra mondiale. A Venezia si distinse all'Esposizione internazionale di Roma e in quella del palazzodi vetro di Monaco si era ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] transitando per Verona, acquistò alcune opere per il palazzodi Monaco di Baviera. Questo periodo prospero declinò però rapidamente del maestro prediletto, ne involgarì il segno e i colori col suo pennello pesante.
Il B. morì nel 1807 a Venezia.
Gran ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] Bazoli (Arch. di Stato diVenezia, Provveditori in Zecca, f. 1351).
Leopoldo, figlio di Giuseppe, nacque a Brescia nel 1741 (Arch. di Stato di Brescia, Anagrafe napoleonica, b. 70, c. 512) e si formò nella bottega di Bortolo Arici, maestro dell'arte ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] maestropalazzo reale di Napoli (queste ultime su disegno di N. Tagliacozzi Canale), in Descrizione storica delle feste celebrate dalla fedelissima città di Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa di Sicilia della Maestà di Carlo di ,Venezia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...