AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] a svolgere, i raggiungimenti del maestrodi cui si limitò a ricalcare , forse del 1529, del Palazzo Comunale di Belluno. Più debole nei dipinti 83; M. Murato, Disegni veneti della collezione J. Scholz, Venezia 1957, pp. 21 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre diVenezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] di Brera del 1833, 1837, 1839, 1840, 1842. Lavorò moltissimo, ma morì povero, a Milano, il 24 ag. 1844.
A Venezia il B. aveva potuto conoscere, oltre ai maestripalazzo Carciotti, soggetti mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] collega maestro Zuan Baston, costruisce una "capella e certi muri" a Scorzè, presso Mirano.
Il 10 genn. 1496 gli oratori di Belluno erano incaricati di cercare a Venezia "un uomo d'ingegno" e di chiamarlo a Belluno per fare il modello del palazzo dei ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] stato maestrodi G. B. Langetti, non trovò grande favore a Venezia, dove non si trovano sue opere di 146; C. Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra diPalazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo 1912, p. 118; Inv. de gli oggetti d ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] presentato alla III esposizione internazionale diVenezia (1899); il modello, a quelle del Künstlerbaus, del Palazzodi vetro di Monaco di Baviera (nel 1901, 1907 e tra cui quello del Maestrodi scherma "L. B.", nel 1914 busti di bronzo, nel 1916 una ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Di quel periodo si ricordano gli interni milanesi: Corodella chiesa di S. Vittore (1871); Il duello (1878, premio Fumagalli, già racc. Mascioni); il Salone dipalazzo . Geraci, L. B., il pittore di Chioggia, in Le Tre Venezie, XVI(1941), pp. 674-676; ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] 1881 e Ilboscaiolo, 1883: Firenze, Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti; Ilmerciaio ambulante, 1882: Palermo, Galleria d'arte la partecipazione alle mostre. Presente nel 1897 alla Biennale diVenezia con Amori santi, nel 1906 a Roma espose Ritorno ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] lo inviava, insieme con Bernardo da Venezia, a Milano. Colà doveva dare un vari maestri (cfr. Romanini e Mezzanotte, 1955).
Nel 1402 B. costruì il castello di Finale di Pavia, che non mostra caratteri di fortezza, ma piuttosto dipalazzo principesco ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] stato il maestrodi A. Magnasco. Il suo modo di dipingere "con - Tre tele giovanili con Storie di Alessandro e Dario,Venezia, coll. privata; - Madonna palazzo Borromeo, Milano (Arch. Borromeo, Cassa 1677-87, c. 6), perduta; - stesso anno: Ritratto di ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] , le stesse inquadrature rivelano un attento studio del maestro settecentesco, mentre gli esempi parigini, e segnatamente quelli di J.-F. Raphaelli, sottolineati da E. Zorzi (in XXIV Biennale diVenezia,Catal., Venezia 1948, pp. 49 s.), fanno del B ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...