CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] Alaleone de Branca, maestro delle cerimonie pontificie"; Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. Gabrieli al C.); Id., Gliultimi Caetani, in . 48-57; G. Levi Della Vida. Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 21-72 ; F. Malgeri, La guerra ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo , Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 243; di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del Maestro ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] maestro, il nazareno Steinle, è testimoniato da un disegno a matita dipalazzodi Torino, Torino 1858, p. 170; G. Molino Colombini, Assassinio di 113 s.; Id., in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] ), dall'Epistola dimaestro Domenico Benivieni, fiorentino, canonico di Sancto Lorenzo, Palazzo", lasciandoli liberi solo dopo il pagamento di 1729, pp. 149 s.; G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-1735, I, p. 135; G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Accademia di belle arti di Parma terminando in soli tre anni il corso, di regola quinquennale, con Cecrope Barilli come maestro; di pietra verde proveniente dal palazzodi Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli irredenti della Venezia ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] maestro. Laureatosi nel 1580, dopo aver studiato anche sotto G. Mercuriali, concorse nel 1584 al posto di chirurgo presso l'ospedale di nel palazzo del anatomico e chirurgo, Venezia 1909; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] di Westminster e di Lady Holland), in cui è rintracciabile, come in molte altre opere del B., l'esempio dei maestri alla Biennale diVenezia (nel 1895 era nel Comitato di patrocinio) e di Parigi.
Nel 1936 è stato aperto in Ferrara, nel palazzo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] di più numerose affinità con lo stile e i lavori del maestro , sculture ed architetture che ornano le principali città d'Italia, Venezia 1776-77, I, pp. 139, 146, 183, 187, 151; C. Boselli, Il palazzo Avogadro ora Lechi di via Moretto in Brescia, in ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", la loro cappella di progettare e costruire, nel termine di tre anni, il palazzodi famiglia, nella parte alta diVenezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] di tale soggiorno, il B. esercitò una considerevole influenza come maestro, professando un umanesimo diVenezia prima del 1511 (1501, 1504, 1510) e un'altra a Parigi nel 1512. Cicli di affreschi ispirati alla favola di . 1), del palazzo verso cui Amore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...