Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ad avere una lunga storia; a essi si può aggiungere la maestria nella lavorazione della pietra e dei metalli, che sarà messa a congiura dipalazzo, diretta evidentemente a sovvertire il normale ordine di successione a vantaggio del figlio di una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] scribi, sacerdoti del tempio e del palazzo che avevano il monopolio della cultura, di Nepero (nome italianizzato di John Napier, 1550-1617) e alla matematica di Isaac Barrow (1630-77), il maestrodi Newton, che sviluppa una concezione cinematica di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Al di là di alcuni palazzi rurali costruiti per volere di dignitari di corte a immagine dei palazzi imperiali o conti di Savoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestrodi Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i loro diversi impegni istituzionali, come quello di pompieri o di guardie dipalazzo (97). Le corporazioni che li inquadravano erano , ad esclusione del diritto riconosciuto ai maestridi assumere liberamente i torcolieri, continuò a persistere ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] attraverso l'uso di nicchie e cornici. La destinazione di alcuni di questi edifici a cappelle dipalazzo e a uso associata principalmente a un grande artista noto come Maestrodi Kokkinobaphos, definizione dovuta a due copie superbamente illustrate ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] anche il record mondiale delle 440 yards ostacoli di Filiput, un maestro elementare di Ronchi che corse la distanza in 50,1 al CONI e venne battuto ‒ si disse, per una congiura dipalazzo ‒ da un dirigente molto meno conosciuto, Arrigo Gattai. Un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] - era stato inviato proprio nella cittadina umbra per procurarsi mosaici e arruolare maestri esperti in questo genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzodi Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del regno.
In un contesto così ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Principe col Senato tutto ciascun anno» (7). Un’altra festa «dipalazzo» è poi statuita nel 1646 per sant’Antonio, e nel 1652 il governo veneziano deve punire l’arcidiacono e il maestro delle cerimonie di San Marco per l’ennesimo incidente rituale (44 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] La scissione socialista dipalazzo Barberini (gennaio 1947) apriva dunque di riflesso una spaccatura "Rerum Novarum"; Un maestro del corporativismo cristiano: René La Tour du Pin; Il "centro germanico". Assai più ricche di suggestioni sono le note ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] vestiario o il tavolo per il maestro delle cerimonie. Questi andarono ad accostarsi a stemmi di origine militare o tribale dalle implicazioni rafforzandosi quando Ibn Tulun creò una vera città dipalazzo più a oriente, sul Gebel Yashkur. Questo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...