GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] per Costantinopoli l'ambasciatore straordinario. È un segnale che a palazzo ducale non è scontata la disponibilità ad approvare le sue indicazioni alla quinquereme di Vittore Fausto, promotore della chiamata a maestrodi cappella di Adrian Willaert ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] cominciò con i corsi alla scuola di ballo del S. Carlo, dove era maestrodi perfezionamento S. Taglioni e dove non impedì ai coniugi Saint-Léon di esibirsi il 4 novembre nella Fille de marbre al teatrino del palazzodi Saint-Cloud, davanti a re ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] . fino al 1589 è legata alla sua abilità di cantante e dimaestrodi canto, riconosciuta da scrittori di cose musicali del tempo, fra i quali M. la sera del 6 ott. 1600 in una saletta dipalazzo Pitti, con inviti ristretti: l'Euridice del Rinuccini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] prese il nome. In quello stesso anno l'altro palazzodi proprietà dell'E. fu ceduto in affitto all'università Riordinò nel 1581 l'istituto del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestridi strada, sulle offese con le armi da fuoco e le codificò ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di questa prima fase artistica del G., il Miracolo di s. Andrea Avellino, in collezione privata romana, citato in un elenco di quadri del palazzo Albani di commissionata da Niccolò Maria Lercari, maestrodi camera di Benedetto XIII, per documentare la ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] proprio a Roma e a palazzo Farnese, già noto per la ricca collezione di antichità, poté conoscere e gustare nel 1621, fu commissionato al M. da Giovanni Ricci da Pescia, maestrodi Camera di Carlo Barberini, che il M. conobbe per suo tramite ai tempi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] partecipò studiando l’opera di Andrea (Spagnolo, 1998, p. 48) ed eleggendolo a maestrodi suo padre. La casa della Grande Galleria diPalazzo Ducale: l’ambizioso progetto, una glorificazione dei Savoia con «un compendio di tutte le cose del ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nominato da Madama "commissario maggiore" del gran palazzo ducale che i Farnese facevano costruire come loro di dubbio che questo cavallerizzo, "maestrodi equitazione del giovane Ranuccio Farnese" (Rocchi, 1901 p. 615), fantasioso organizzatore di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] trasferì dalla Francia a Roma, dove acquistò da Camillo Orsini il palazzodi Monte Giordano. Girolamo da Carpi entrò al suo servizio nell'agosto del E., fino al 1563, quando divenne maestrodi cappella nel duomo di Vicenza.
Le ambizioni dell'E. sulla ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] dei grandi maestri veneti, I, Castelfranco Veneto 2013, in partic. pp. 69 s., 405-491; T. I colori del disegno (catal.), a cura di G. Marini - M. Favilla - R. Rugolo, Roma 2014; L. Finocchi Ghersi, T. a Milano. La decorazione dei palazzi Archinto ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...