VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] lanuginoso del colore, talvolta condotto in punta di pennello come in certe cose di Perugino. Dal maestro umbro – in quel torno d’anni presente a più riprese in laguna per una commissione fallita in palazzo ducale e un’altra andata a buon fine ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] centrali, mentre quella al Museo nazionale diPalazzo Venezia a Roma, pur di difficile lettura per le cattive condizioni, spanzottismo del Maestrodi Pietro Gazino nel duomo di Aosta (Rossetti Brezzi, 1989) o a quello del Maestrodi Ecours si può ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] (non figura nello ‘stato di famiglia’ di quell’anno), desideroso di frequentare a Mantova la famosa scuola di Vittorino da Feltre e, successivamente, a Bologna la facoltà artistica, ove ebbe a maestrodi dialettica e filosofia Gaspare Sighicelli ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Tutti e tre i fratelli risultano immatricolati all'arte dei "maestridi pietra e legname": Geri nel 1447, Francesco nel 1451 stata trasferita dal cortile dipalazzo Medici a quello dipalazzo Vecchio. La descrizione parla di fogliame in bronzo ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] negli anni della sua militanza in Vaticano, essendo stato quest’ultimo dal 1574 maestrodi casa del pontefice, e dal 1576 prefetto dei Sacri palazzi apostolici. Per i Petrignani Ottaviano si occupò delle proprietà nel feudo amerino – restaurando ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di s. Chiara (testo di G. Maggio, 1712), subito replicato al teatro dipalazzo Vicereale, e l'oratorio Il trionfodella castità di s quindi maestrodi cappella del marchese Rocco Stella (1715), del principe Nicola di Sannicandro e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] la filiazione dal maestro e si inserisce nella tradizione assai frequentata a Siena della «cronaca» visiva di un evento cittadino, noti cicli senesi (quello dipalazzo Ugurgieri e quello, anch’esso perduto, dipalazzo Bandinelli), ma doveva essere ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] maestrodi architettura Giuseppe Castellazzi.
Iniziò così per il D. un primo periodo di attività e di n. 9, pp. 73-76; Eclettismo a Firenze. L'attività di Corinto Corinti. I progetti del palazzo Poste e Telegrafi, (catal.), Firenze 1985, pp. 53, 78, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] incaricato di portarglieli) e poi una pesante scatola d'oro ripiena di ducati. Nel palazzodi Monbijou, Italiaans musycqmeester tot Amsterdam (Vita e opere di P.A. L. da Bergamo, 1695-1764, maestrodi musica italiano ad Amsterdam), Amsterdam 1949; W ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] e coppie in maschera (ibid.) nel ridotto dipalazzo Dandolo a S. Moisè, dove il G. maestro veneziano nel soffitto dei Gesuati.
Nel 1782 il G. si trasferì a Ravenna per decorare, insieme con il quadraturista S. Barozzi, la cupola della basilica di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...