BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] È stato dimostrato che l'attuale tratto sudorientale coincide con il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta del 1385, opera di Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti di corte di Praga, e una scultura ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] mudéjar fu utilizzato anche nei complessi conventuali, come ad Abadía, Segura de León, Fuente del Maestre, Puebla de Alcocer, Santa Clara di Zafra, nel palazzo vescovile di Llerena e in quello dei duchi della Roca a Badajoz.Il panorama della scultura ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , facendone prima badessa la nipote Erentrude; il palazzo ducale venne allora spostato sull'od. Waagplatz.Le è opera del maestro Hanns da Burghausen e fu completato da Stefan Krumenauer.Per l'epoca gotica sono da citare la chiesa di St. Blasius, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] torri collegate da un muro, inglobate alla base del recinto fortificato del palazzo del Podestà o dei Priori, ormai ridotto a rudere, e all'origine inserito all'interno dell'antica cerchia di mura, di cui è ancora visibile una piccola parte del muro ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di parentela e di amicizia, fece realizzare preziose suppellettili liturgiche, ricostruì il palazzo episcopale e la cappella palatina e progettò di riedificare la cattedrale, prima di campionesi nel duomo di Trento, in I maestri campionesi, Bergamo ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] le cappelle e gli appartamenti reali. I lavori del palazzo vennero cominciati nel 1274 ca., con la definizione del perimetro chiesa dei Domenicani. È possibile che il maestro responsabile di questa prima campagna costruttiva fosse lo scultore e ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] cattedrale. Infatti l'originario portale, opera di Guillaume de Solivella, maestro d'opera della cattedrale alla fine del sec medievale paciarius), titolo attribuito ai consiglieri. Si trattava di un palazzo che presentava fin dal sec. 13° tutti i ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Mercadal nel sec. 15°, sia con la costruzione di piazze, strade, palazzi (palazzo vescovile), conventi (La Mercè, El Carme, Sant deambulatorio, ai quali lavorarono, tra gli altri, i maestri Jaume Faveran, Guillem de Cors e, successivamente, Francesc ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Jaume Cascalls per scolpirvi sul verso gli scomparti di un retablo di tipo catalano, che includeva la statua in pietra policromata della Madonna del Rimedio, dimaestro iberico gotico cortese (Alcoy, 1992).Ricalcano le strutture gotiche del duomo, in ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] la disposizione dei palazzi che vi sono testimoniati fra Due e Trecento, come per es. il palazzo del Comune, rimaneggiato da affreschi attribuiti al Maestro d'Oropa.
Bibl.:
Fonti. - A. Coda, Ristretto del sito e qualità della città di Biella e sua ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...