Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] straordinariamente diversificate, usate con la grande maestriadi un artista capace di adattare al suo genio ogni possibilità affreschi di Raffaello in Vaticano e della cappella Sistina, interveniva sugli affreschi carracceschi dipalazzo Farnese, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e Berta, più probabilmente Adamo ed Eva (in deposito presso il palazzo vescovile; Quintavalle, 1991, pp. 216, 467), per le quali . A conoscenza della più matura esperienza cimabuesca il Maestrodi S. Agata elabora tuttavia una nuova lingua non in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] : l'una opera di un seguace del Maestrodi S. Maria di Castello, l'altra di derivazione barnabiana; Algeri, di S. Maria Assunta a Savona, Savona 1982, pp. 27-62; L. Martini, in Interventi di restauro (Quaderni della Galleria Nazionale diPalazzo ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] dipalazzi utilizzati come sedi della corte; tra questi vanno menzionati il palazzodi Palma di Maiorca e gli ampliamenti del Palau Reial Major di Francesc, Pere e Jaume Serra, dal Maestrodi Rubió, dal Maestrodi Santa Coloma de Queralt e da Llorenç ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di questa prima fase artistica del G., il Miracolo di s. Andrea Avellino, in collezione privata romana, citato in un elenco di quadri del palazzo Albani di commissionata da Niccolò Maria Lercari, maestrodi camera di Benedetto XIII, per documentare la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nominato da Madama "commissario maggiore" del gran palazzo ducale che i Farnese facevano costruire come loro di dubbio che questo cavallerizzo, "maestrodi equitazione del giovane Ranuccio Farnese" (Rocchi, 1901 p. 615), fantasioso organizzatore di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] : il granduca nel 1673 fondò a palazzo Madama in Roma un'accademia che aveva lo scopo di formare i giovani artisti fiorentini sotto la guida di C. Ferri ed E. Ferrata, prestigiosi ed affermati maestri in ambito romano per quanto riguardava la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Pace e dell'Abbondanza furono portate nel salone dipalazzo Farnese, mentre sono scomparse l'iscrizione, lo 49-92; G. Merzario, I maestri comacini,Milano 1893, I, p. 427; II, pp. 215 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., II, Roma 1903, p. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] e il telamone per i camini dipalazzo ducale rivelano, rispetto alle corrispondenti sculture di Pietro da Salò, una più del rituale cattolico). Un ultimo e postumo omaggio al vecchio maestro Torquato offriva, infine, intitolando col suo nome uno dei ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] 1150 un maestrodi un cantiere renano scolpì i due capitelli con squisite decorazioni provenienti dall'abbazia di S. Lofen. Een elfde-eeuws keizerlijk paleis in Utrecht [Lofen. Un palazzo imperiale del sec. 11 a U.] (Clavis kleine kunsthistorische ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...