FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] di acquisire il titolo di "ingegnario" (cfr. Vasić Vatovec, 1979, pp. 134, 411), ossia quel tipo dimaestro . Baldini Giusti-F. Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive dipalazzo Pitti, ibid., pp. 703-31; C. Vasić Vatovec, L ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] maestro fornisse disegni. Così, nella Strada Nuova, la facciata dipalazzo Carrega Cataldi (ora Camera di commercio) eseguita da Antonio Roderio, il palazzo Lomellini (ora Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] -100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] momento, da Neroccio di Bartolomeo dei Landi al cosiddetto Maestrodi Griselda, a Francesco di Giorgio. Ma, ricordata l'attività di G. quale restauratore degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella sala della pace in palazzo pubblico, in particolare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] e del Villamena.
L'anno seguente, con l'assunzione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, entrò nel palazzo pontificio come gentiluomo, poi come primo maestrodi Camera. Grazie alla sua intimità con il cardinale Francesco Barberini ebbe poi ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestridi terraferma. Qualche incertezza nella distribuzione delle Imbalsamazione di Cristo morto (1500 circa; Vicenza, Pinacoteca diPalazzo Chiericati), forse cimasa della medesima pala di Cotignola ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , perla Sala del Consiglio diPalazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze (dice il Vasari tale originalità e vigoria di pensieri sull'arte e per la sua dottrina egli fu un vero maestro, nel senso più ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Maria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato alla corte degli Asburgo per il restauro del Palazzo ducale. Quasi subito dopo il trasferimento nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] al completamento dell'ala meridionale dipalazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta p. 114).
A un "maestro Giorgio Schiavo", impegnato a Gubbio in lavori per conto di Federico da Montefeltro, si fa ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 1406, il Comune di Firenze, per celebrare la caduta di Pisa, fece dipingere da G. nella facciata del palazzodi Parte guelfa un tramite del gotico internazionale a Firenze e maestrodi Masolino, conferendogli così un ruolo determinante nello ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...