COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il Colonna li fu dai maestridi Roma spedito il sud° libro di salmi spartito e contrasegnato negl'errori Bergamori), ibid. 1678, palazzo Fantuzzi; Il transito di s. Giuseppe (G. A. Bergamori), ibid. 1678 e 1685, palazzo Paleotti, Modena 1681, Faenza ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] successo del Frate ’nnamorato, venne assunto come maestrodi cappella dal principe di Stigliano, Ferdinando Colonna, funzionario del viceré veniva eseguita in marzo nella chiesa francescana di S. Luigi diPalazzo (pp. XIII-XVII). Pergolesi onorò il ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] rappresentativo per musica» di Lorenzi, da recitare in coda all’Orfeo ed Euridice di Gluck nel teatro diPalazzo il 29 gennaio 1774 1801.
Ragioni diplomatiche spiegano il trasferimento dell’ex-maestrodi cappella reale a Parigi (vi giunse il 24 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] trasferì a Viareggio con la famiglia d’origine.
Paolina Bonaparte fece costruire un palazzo nella stessa città; da un rapporto governativo apprendiamo che «il Maestrodi musica Pacini è del seguito» (Biagi Ravenni, 2003). La liaison fu tormentata e ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] antiquario" e fonditore di medaglie; coniò 37 medaglie per l'inaugurazione della torre del palazzo del Senatore in quattro o cinque anni, e vi abbia studiato con l'allora maestrodi cappella Asprilio Pacelli (Leopold, p. 23). Il L. intraprese poco ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e composizione, svolse nel corso del 1853 attività di organista e maestrodi cappella a Vimercate, eseguendo sue composizioni di genere sacro. Il 12 marzo 1854 venne nominato maestro e organista della chiesa di S. Celso a Milano, mantenendo tale ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nei generi più vari già sperimentati a Vienna. Nominato consigliere di delegazione (Legationsrath), al maestrodi cappella Johann Adolf Hasse offrì i testi di due oratorii (La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Salvador Nostro, 1744; e La caduta ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] e diverse cantate spirituali per la cappella dipalazzo Borghese in occasione della novena di Natale o per la Settimana santa, maestrodi cappella nel duomo di Siena (Settecento musicale erudito, 2010), e Francesco Maria Ricci, organista nel Duomo di ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] dinastiche. Nel 1738 fu nominato vicemaestro di cappella a palazzo (tale risulta ancora nel libretto del Siroe, novembre 1740). Nel 1741 fu promosso a primo maestro (così compare nel libretto del Natale di Giunone, novembre 1742). La notizia ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Insegnò a suonare il clavicembalo a Giacomo Antonio Perti, futuro maestrodi cappella a S. Petronio. Morì a Bologna nel 1709.
e interprete di un assolo di propria composizione sulla viola d'amore, durante un concerto a palazzo Calderini (Preussner ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...