CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] chiese milanesi: S. Maria presso S. Satiro, S. Giorgio al Palazzo, S. Maria Fulcorina, S. Maria alla Scala; nello stesso anno 1775 era maestrodi cappella nelle chiese di S. Lorenzo, di S. Eustorgio e nell'Oratorio dei filippini. Nel 1770 lo troviamo ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] , rientrò a Modena con il diploma dimaestro compositore. In seguito fu nominato maestrodi cappella del nuovo sovrano, Francesco IV per varie circostanze, eseguite nei locali di S. Chiara o nel palazzo municipale, sede dell'Accademia dei Filarmonici ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] battaglia di Lepanto. Si è inoltre a conoscenza di un Inno composto da Bartolomeo, eseguito al palazzo reale di si rileva che in quell'anno egli era maestrodi cappella di Gerolamo de Rusticis, vescovo di Tropea, cui il libro è dedicato. Tale opera ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] alla musica, che studiò con G. Gherardeschi, maestrodi cappella della cattedrale pistoiese. Il Gherardeschi gli procurò Nel tempo libero, oltre a frequentare l'Accademia di Belle Arti a palazzo Brera e il conservatorio, cantava spesso nelle chiese ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] nel palazzo Piombino, nuova residenza di Margherita di Savoia, appassionata dilettante di musicale, Roma 1878, pp. 67, 102; C. Mannucci, L'arte a Roma. Biografia dei maestridi musica, Roma 1881, pp. 49 ss.; A. De Angelis, Franz Liszt a Roma, in ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] palazzo del conte dell'Acerra, Alfonso de Cardines, per solennizzare la ricorrenza della nascita di Carlo VI d'Asburgo, oltre ad alcune musiche di consideravano A. Scarlatti; "dotto e perito maestrodi cappella" lo definisce Bonifazio Pecorone: in ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] , infatti, ottenne la carica dimaestrodi musica del principe delle Asturie Luigi, erede al trono di Spagna.
Il 18 aprile dello Filippo V, eseguita nel palazzo del marchese di los Balbases, allora ambasciatore straordinario di Spagna a Lisbona, in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] con strumenti Memoria d’Inferno, siglati come «maestro de honore de la Real Cappella»; mentre La fornace di Nabuc di Nasor, oratorio a cinque voci «del sig. Tomaso Pagano maestrodi Cappella diPalazzo», risale sicuramente all’inizio del 1688, quando ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] lo stesso Pio IX. Il 17 maggio 1880 la Società musicale romana, diretta dal maestro, D. Mustafà, offriva al pubblico di Roma nelle sale del palazzo Doria-Pamphily una sontuosa festa musicale per le onoranze a Giovanni Pierluigi da Palestrina; il ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] Torino, dal 1814 in poi, dopo la chiusura dipalazzo Chiablese.
L'artista fu, secondo il Fétis, Pisa. I maestridi cappella nella chiesa conventuale dei cavalieri di S. Stefano, ibid., LII (1983), p. 117; La raccolta Rolandi di libretti d'opera ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...