CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] soltanto per pochi mesi, poiché il 31 ag. 1657 era eletto maestrodi cappella a S. Petronio a Bologna.
Durante quest'ultimo incarico, il stabilire di non prendere più a prestito i musici dipalazzo (per il malvezzo che avevano di abbandonare innanzi ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di s. Chiara (testo di G. Maggio, 1712), subito replicato al teatro dipalazzo Vicereale, e l'oratorio Il trionfodella castità di s quindi maestrodi cappella del marchese Rocco Stella (1715), del principe Nicola di Sannicandro e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] incaricato di portarglieli) e poi una pesante scatola d'oro ripiena di ducati. Nel palazzodi Monbijou, Italiaans musycqmeester tot Amsterdam (Vita e opere di P.A. L. da Bergamo, 1695-1764, maestrodi musica italiano ad Amsterdam), Amsterdam 1949; W ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] maestro della cappella granducale, divenendo così compositore ufficiale dei Medici. Da questo momento buona parte della sua attività fu assorbita dai generi prescelti nei trattenimenti di corte: il 14 febbr. 1611 fu rappresentata a palazzo Pitti la ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Arturo Melocchi, maestrodi canto nel Conservatorio di Pesaro, inventore Palazzo dello sport di Pesaro, l’apparizione nella Tosca alla Staatsoper di Vienna e al Kursaal di Lugano, nel 1963 Il trovatore all’Opera di Roma, il ritorno alla Staatsoper di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] partecipò al concorso per il posto dimaestrodi cappella e organista al duomo di Como, concorso in cui riuscì di un pianoforte Steinway; indusse poi il comune all'acquisto del palazzo Pisani come sede del liceo, già relegato in meschini ambienti di ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] per tornare a Loreto, dove il posto dimaestrodi cappella era rimasto vacante per la partenza di Fabio Costantini; a Roma il C. dei cantori, che poi potevano diventare musici di cappella o musici dipalazzo o operare in tutti e due gli ambienti ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] cardinale A. Barberini e oggi conservata nel Museo di arte antica dipalazzo Barberini in Roma - dove è raffigurata la I-II, a cura di P. Fabbri, Lucca 2002, I, ad ind.; H. Wessely-Kropik, Lelio Colista. Un maestro romano prima di Corelli, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestrodi cappella all'ospedale [...] spese, una compagnia per l'esecuzione di opere buffe che si esibisce nel suo palazzo [(] sono tutti italiani".
Poco tempo dopo nella carica di elettore di Colonia, non nascondeva la sua speranza di diventare il suo maestrodi cappella, subentrando ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1930, pp. 31-142; L. Callari, I palazzidi Roma of S. D., Ann Arbor, Mich., 1982; R. Moffa, E. Radesca maestrodi cappella, in Note d'Archivio, n. s., IV (1986), pp. 119 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...