TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] temi tratti dalla storia ottomana (Fehim Paşa Konağı, "Il palazzodi Fehim Pascià", 1980; Resimli Osmanlı Tarihi, "La storia cubismo, Berk elaborò una concezione artistica che lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Del Gruppo D fecero ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] surrealista. C. Alonso, maestro nella rappresentazione lucida di un'immagine realistica della , C. Caveri, ecc. Esempi di torri, parallelepipedi d'affitto e "Courtain Wall" sono, a Buenos Aires, il palazzodi via Florida angolo via Paraguay, ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] anche costruita una serie dipalazzi per i magnati che dimoravano accanto al re. Questo incremento di Varsavia fu interrotto di quei tempi alcuni buoni organi, eseguiti da maestridi organi di Varsavia, e violini perfetti usciti dalle botteghe di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1479-84 da Hans Felder il Vecchio. Il monumentale Palazzo comunale fu eretto nel 1694-98 da Giov. M. Ceruto La Kunsthaus ha raccolte di antiche pitture svizzere e soprattutto della scuola zurighese dei secoli XV-XIX ("maestro dei garofani", Leu ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] qualche maestro locale riprese nel chiostro piccolo, nell'ordine inferiore, le forme gotiche del chiostro di Maria della Quercia, Roma 1890; id., Il Palazzo papale di Viterbo, Viterbo 1910; id., I principali monumenti di Viterbo, 5ª ed., ivi 1916; A. ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] XVIII, ed erano chiamate Palazzo dello specchio.
Risalgono al Medioevo le due chiese di S. Pietro e di SaintAndré-le-Bas, le all'ordine dei Templari per ingiungere al gran maestro e agli altri capi dell'ordine di presentarsi al concilio. Il quale, in ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] (sec. XV). L'orfanotrofio quattrocentesco è un interessante esempio dell'architettura di questi istituti pii nel Medioevo.
Il palazzo comunale fu costruito nel 1447 da maestro Berend, ma del tutto trasformato nel 1844: conserva una solenne sala ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII la popolazione di Vasto si mantenne pur per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case. Nota curiosità di Venzone (rotonda di fronte duomo, che si attribuisce al medesimo maestro Griglio che diresse i lavori di quello di Gemona, ha una curiosa pianta ibrida ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] e i versanti delle colline sono coperti di vigneti e campi.
La popolazione, che fu eretto dal 1501 al 1518, dal maestro Erhart; la costruzione delle torri si trascinò delle vetrate è A. Giacometti. Il palazzo comunale fu costruito nel 1781-1783; il ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...