DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] maestrodi musica C. Monteverdi, ibid. 1885; Sperandio da Mantova e Bartolomeo Meliolo Mantovano, scultori orefici del XV sec., ibid. 1886; G. B. Viani di Cremona intagliatore in legno, ibid. 1887; Lo stemma di Andrea Manregna, Roma 1888; 1 palazzi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] ritrovato al servizio di Eugenio IV (1431-1447), e con Gabriele da Concorezzo, in seguito maestrodi retorica e grammatica a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...]
Altri scritti: Notizie biografiche intorno ad Alessio Prati maestrodi musica ferrarese, Ferrara 1825; Descrizione della quadreria Costabili, I-IV, ibid. 1838-41; Sopra i dipinti del palazzodi Schifanoia in Ferrara… al marchese P. Estense Salvatico ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] e n. 21).
Dal 1766, chiamato l'Angiolini a Pietroburgo quale maestrodi ballo di corte, la F. alternò soggiorni russi - nel 1766 il Metastasio del palazzo milanese, come anche la sua villa della Malcacciata., presso Cormano, divennero presto meta di ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] assunto al suo servizio Girolamo Preti, suo ex maestrodi camera. Pio ottenne pertanto, in rapida successione, il priorato di Ss. Perpetua e Felicita di Faenza, la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro Riccardus de Say, conte di ossia della guardia dipalazzo del re a Palermo: come comandante, il G. era succeduto a Gualtiero di Modica, attestato in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] documento) al Montmorency, allora gran maestrodi casa reale, delle "pratiques" che intratteneva per mezzo di un messaggero con "les plus apparens tradizioni di famiglia, il diplomatico non aveva trascurato l'avito palazzo della terra di Castiglione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] di S. Biagio a Petriolo. Rivela la devozione del D. e di sua moglie Tana una pergamena rilasciata dal frate Ervevio, maestro ., Diplomatico, Acquisto Caprini, n. 79/5; Ibid., Priorista diPalazzo, cc. 42, 44v; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] di ponti levatoi e di torri il castello che egli aveva iniziato a costruire a Chédouet. Il B. si era fatto costruire inoltre un palazzo e divenne più tardi maestrodi casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestrodi Podestà all’Università di Genova. Subito dopo l’elezione, avvenuta primogeniti. Dalla moglie, Giuseppina Cataldi, che fu dama dipalazzo della regina Margherita, ebbe cinque figli: Luisa Maria, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...