DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] nel Sjaelland il palazzo duecentesco del vescovo di Roskilde a Dragsholm e, in migliore stato di conservazione, quello di Gjorslev (sec. legata a Valdemaro I, consentono di riferire questi dipinti a un importante maestro attivo presso la corte danese ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di Pacichelli (1703, I, p. 266) e in quella di un affresco risalente al 1709, realizzato sul soffitto del palazzo della cattedrale: la Madonna della Bruna, opera di un maestro probabilmente tarantino, influenzato anche da modi occidentali, i ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] del langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui Gran maestro Ermanno di Salza era stato , fortemente rimaneggiata, l'ala sud, ossia il palazzo residenziale tardoromanico, costituisce la parte più antica. Essa ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] di Boskovits (1979), che, attribuendoli al Maestro delle Traslazioni, da lui ritenuto attivo nella cripta del duomo di cattedrale di Tivoli nel Medioevo, AMSTSA 57, 1984, pp. 73-114; R. Mosti, Le antiche sedi municipali di Tivoli e il Palazzo S ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] tra il 1140 e il 1149, quando venne disposta la costruzione di un nuovo palazzo. Il Saalhof, eretto non più sul sito della precedente corte , la Vergine, s. Giorgio e s. Pietro, del maestro Engelbertus, e l'altro con S. Giacomo tra due pellegrini ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] di Saint-Etienne. Quest'ultima fu fondata nel 1157 dal conte Enrico il Liberale, accanto al nuovo palazzo comitale del transetto verso il 1290-1300. Intorno al 1330, il maestro Jacobus costruì alcune volte nel transetto; prima del 1362, Jean ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] od. palazzo della Provincia. Questo, un edificio di aspetto di Segna di Bonaventura, una tavola cuspidata dello stesso soggetto attribuita al Maestro della Madonna Straus, un S. Michele di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] città e la contea; alla morte di quest'ultimo, nel 1110, il Maine venne annesso all'Angiò. Il palazzo comitale fu allora prescelto come una invece eseguiti da uno o più maestri formati nei cantieri di Coutances e di Bayeux, come inducono a ritenere la ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] non resta nulla dell'antico palazzo episcopale situato di fronte alla cattedrale, né dei palazzi fortificati dell'infante Felipe portale nord della cattedrale, allestito dalla bottega diretta dal maestro Raimondo, i cui modelli sono da ricercare nei ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] private sono rimaste molte tracce. Un buon esempio di una dimora patrizia, che ha superato la prima guerra mondiale quasi intatta, è lo Hooghuis o Tempeliershuis ('magione dei Templari', od. palazzo delle Poste). La sua affinità stilistica con la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...