MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] , anno in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestrodi cappella di quella istituzione musicale.
La posizione presso l'Annunziata e palazzo del principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, a Napoli, nel 1545. Il documento consentirebbe quindi di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] d'Austria con Isabella di Borbone, eseguito il 2 genn. 1761 nel palazzo pretorio di Pisa in una festa offerta breve periodo trascorso a Imola nel 1827, ancora in qualità dimaestrodi cappella del duomo, fu attivo come agente teatrale e impresario. ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] il C. successe a F. Provenzale quale maestrodi cappella al tesoro di S. Gennaro, quarto della serie iniziata nel 1660 da F. Coppola. Nel giugno 1702 entrò a far parte dello "Stato dei Musici diPalazzo" come organista. Nel 1703 ritornò alla real ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] fratello Friedrich Carl lo elesse inoltre a cantante e maestrodi canto; ma l’incidenza maggiore la esercitò un terzo fratello, il diplomatico Rudolf Franz Erwein (1677-1754), che risiedeva nel palazzodi Wiesentheid, a metà strada tra le due città ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] ad un "rozzo colpo da virtuoso" contro il maestrodi cappella e compositore Johann Heinichen, il B. fu di onorario -, dove le sue interpretazioni suscitarono l'ammirazione del presidente francese Charles de Brosses. Nel 1739 a Firenze cantò in palazzo ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] dopo interpretava anche una cantata del C. nel palazzo milanese del conte Tomaso Marini.
Sicotencal, dramma in tre atti su libretto di C. Olivieri, costituisce l'ultima fatica teatrale del maestro parmense, e venne rappresentato nella primavera del ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] al primo organo. Durante tutti questi anni affiancò il maestrodi cappella Carlo Baliani, attivo presso la cattedrale ambrosiana a tre per Natale di Andrea Diotallevi, musicata da Giovanni Giorgi ed eseguita nel palazzo apostolico Vaticano nel 1719 ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] padre, maestrodi scherma, ebbe spiccata propensione per la musica ed esercitò un’incisiva influenza sulle scelte artistiche della figlia. La madre possedeva una piacevole voce di soprano. Dopo avere preso lezioni di piano con Francesco Arceri, a 21 ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] celebre violinista Carlo de Vincentiis. Alla morte del maestro, nel dicembre del 1677, il M. fu chiamato a occuparne il posto nelle file del prestigioso gruppo dei musici della Cappella Reale dipalazzo, istituzione al cui servizio rimase per oltre ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] si rappresentavano al teatro S. Bartolomeo e al palazzo reale e nella cui aulica solennità si rispecchiavano i stesso anno fu nominato maestrodi cappella e organista della chiesa di S.Girolamo. Proseguì frattanto nell'attività di compositore e a ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...